Al via domenica 1 ottobre h. 20.30 Domus Ars l’ VIII edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Prodotto dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con lโAssociazione Cappella Neapolitana โ Antonio Florio.
Il festival aprirร i battenti domenica 1 ottobre alle 20.30 per poi proseguire con sei appuntamenti fino al 26 ottobre con prime esecuzioni moderne.
Il Festival sarร inaugurato dalla seducente voce di un grande mezzosoprano del nostro tempo, Josรฉ Maria Lo Monaco, accompagnata al pianoforte da Maurizio Iaccarino, che interpreta alla maniera dei salotti novecenteschi un repertorio raffinato che parte dal Lamento della Ninfa di Monteverdi (1638) e arriva allโopera di Bellini Adelson e Salvini, scritta nel 1825 quando il compositore catanese era ancora allievo del Conservatorio di Napoli, con in mezzo arie da cantate e opere di Vivaldi, Gluck, Mozart, la rara cantata โArianna a Naxosโ di Haydn e un preludio strumentale dalla Petite Messe Solemnelle di Rossini.
La rassegna porta anche per questa edizione nel cuore del centro storico di Napoli proposte inconsuete e prime esecuzioni moderne di musiche del passato di grande suggestione, focalizzando questโanno il tema affascinante della โVoce reginaโ, VOXREGINA, cosรฌ come recita il sottotitolo del Festival.
“La voce ha mantenuto nei secoli intatta la sacralitร del suo messaggio sonoro: il canto che โincantaโ. Nella Napoli tra Cinque e Settecento la voce si incarnรฒ di volta in volta nelle figure dei cantori a liuto o alla chitarra, delle primedonne e soprattutto dei castrati, reclutati da bambini in tutto il viceregno ed educati al piรน esasperato virtuosismo nei quattro antichi Conservatori nati nel Seicento.”. Spiega il direttore artistico Antonio Florio.
Sei concerti di livello artistico altissimo e di grande interesse storico-culturale, che riportano in un luogo simbolico come la chiesa di San Francesco delle Monache sede della Domus Ars, il suono incantatorio delle voci del passato.
Domenica 1 ottobre 20.30
Arianna a Nasso
Josรจ Maria Lo Monaco mezzosoprano
Maurizio Iaccarino pianoforte
Claudio Monteverdi (1567 โ 1643) Lamento della Ninfa (dallโ Ottavo libro dei madrigali Venezia 1638)
Antonio Vivaldi (1678 โ 1741) โSento in senoโ (da Il Giustino1724)
Franz Joseph Haydn (1732 โ 1809) Arianna a Naxos. Cantata a voce sola e pianoforte Hob. XXVIb
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 โ 1791) Fantasia in re minore per pianoforte K397
โDeh per questo istanteโ, aria di Sesto (da La clemenza di Tito)
Christoph W. Gluck (1714 โ 1787) โSolo un piantoโ, aria di Neris (da Medea)
Gioacchino Rossini (1792 โ 1868) Preludio Religiosoper pianoforte (da Petite Messe Solemnelle)
Vincenzo Bellini ( 1801 โ 1835) โDopo lโoscuro nemboโ, aria di Nelly(da Adelson e Salvini)
Domus Ars โ Chiesa San Francesco delle Monache, via santa Chiara, 10
Posto unico 15 euro (intero) 10 (ridotto)
Info: infoeventi@domusars.it | tel. 08134255603 | info@cappellaneapolitana.it
Il secondo incontro ci porta nellโatmosfera della piรน importante casa della musica femminile di Napoli, lโAnnunziata, con le musiche sacre dei suoi maestri secenteschi piรน rappresentativi: Macque, Sabino, Lambardi e Maione (con le voci di Giulia Lepore, Caterina DโAlessandro, Leopoldo Punziano e Angelo Trancone allโorgano). Nel terzo appuntamento le tiorbe di Franco Pavan e Paola Ventrella con la voce di Giuseppina Perna propongono un dialogo a distanza tra le due capitali musicali, Napoli e Venezia, con musiche di autori del primo Seicento capaci di intessere un magico โlabirinto amorosoโ, con lโinevitabile filo di pazzia ad esso collegato. Il confronto tra le due cittร continua nel quarto incontro, con le voci di Angela Luglio e Aurelio Schiavoni, accompagnati al cembalo da Marco Palumbo, che eseguono i virtuosi โduetti da cameraโ di Durante e Lotti, tra i quali si inserisce opportunamente il genio di Alessandro Scarlatti. Si prosegue con un omaggio a due dame protagoniste del grande rinascimento di corte italiano, Lucrezia Borgia e Isabella dโEste, con una carrellata di frottole del primo Cinquecento che comprende anche un assaggio di musica per la corte aragonese di Napoli, con i massimi interpreti di questo repertorio: la voce e lโarpa di Patrizia Bovi accompagnata da Crawford Young al liuto e alla cetra.
La rassegna si conclude a fine ottobre con un concerto dedicato alle cantate spirituali napoletane del Seicento (in gran parte ritrovate nellโArchivio dei Girolamini di Napoli e in collaborazione con lโomonima Biblioteca statale), con la straordinaria voce di Valentina Varriale accompagnata al clavicembalo da Angelo Trancone: musiche in gran parte inedite di Donato Ricchezza e Gaetano Veneziano insieme con brani strumentali di Alessandro Scarlatti.
Domenica 1 ottobre 20.30 Domus Ars
โARIANNA A NASSO (E ALTRE ABBANDONATE)โ
Josรจ Maria Lo Monaco mezzosoprano
Maurizio Iaccarino pianoforte
Claudio Monteverdi (1567 โ 1643) Lamento della Ninfa (dallโ Ottavo libro dei madrigali Venezia 1638)
Antonio Vivaldi (1678 โ 1741) โSento in senoโ ( da Il Giustino1724)
Franz Joseph Haydn (1732 โ 1809) Arianna a Naxos. Cantata a voce sola e pianoforteHob. XXVIb
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 โ 1791) Fantasia in re minore per pianoforte K397
โDeh per questo istanteโ, aria di Sesto (da La clemenza di Tito)
Christoph W. Gluck (1714 โ 1787) โSolo un piantoโ, aria di Neris (da Medea)
Gioacchino Rossini (1792 โ 1868) Preludio Religiosoper pianoforte (da Petite Messe Solemnelle)
Vincenzo Bellini ( 1801 โ 1835) โDopo lโoscuro nemboโ, aria di Nelly(da Adelson e Salvini)
Giovedรฌ 5 ottobre 20.30
โPER LA SS. CASA DELLโANNUNZIATAโ
Giulia Lepore soprano Cristina DโAlessandro alto Leopoldo Punziano tenore
Angelo Trancone organo
Giovanni De Macque (1550 ca. – 1614) Intratadโorgano
Camillo Lambardi (1560 ca. – 1634) Praecibus et meritis, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
Camillo Lambardi Quae est ista, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
Giovanni Maria Sabino (1588 – 1649) Ecce panisangelorum, mottetto a voce sola
Ascanio Maione (1570 ca. – 1627) Toccata seconda ( da Primo Libro di diversi capricci, Napoli 1603 )
Camillo Lambardi Veni regina nostra, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
Camillo Lambardi Veni sponsaChristi, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
Giovanni Maria Sabino O sacrumconvivium, mottetto a voce sola
Giovanni De MacqueCapriccio sopra re fa mi sol (organo)
Camillo Lambardi Maria virgo, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
Camillo Lambardi Te Deumpatrem, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
Giovanni Maria Sabino Cruxfidelis, mottetto a voce sola
Ascanio Maione Partite sopra il tenore antico o Romanesca (da Secondo Libro di diversi capricci Napoli 1609 )
Giovanni Maria Sabino Repleaturosmeum, mottetto a voce sola
Camillo Lambardi Salve radix sancta, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
Camillo Lambardi Ecce tu pulchra es, mottetto a 3, soprano, contralto e tenore
*Le musiche di Lambardi sono in prima esecuzione moderna.
Domenica 8 ottobre 20.30
โLABIRINTO AMOROSOโ
Giuseppina Perna, soprano
Franco Pavan e Paola Ventrella, tiorbe
Arie canzonette e pazzietraNapoli a Venezia nelโ600
Carlo Pedata (?- post 1647) Tre possenti guerrieri
Francesco Lombardi (Napoli, 1587-1642) Un crine mi legรฒ
Paolo dโAragona Siciliano (?-post 1617) Toccate. โNeapoli 23 settembre 1616โ
Andrea Falconieri (Napoli, 1585/6-1656) Cara รจ la rosa
Masillo Viglino (Napoli, fl.XVII sec.) Hor chโil silenzio
Bellerofonte Castaldi (Modena, 1581?- 1649) Un bocconcino di fantasia
Mario Savioni (Roma, 1606-8-1685) La pazza
Bellerofonte Castaldi Sonate forastiere in abito tiorbesco
Vincenzo Calestani, (Lucca, 1589- post 1617) Arde sospir
Vincenzo CalestaniDamigella tutta bella
Martino Pesenti (Venezia, ca. 1600-ca. 1648) Filli filli non tโamo piรน
Francesco Monteverdi (Mantova?ca. 1660-Venezia, post 1677) Ahi che morir mi sento
Guglielmo Miniscalchi (Venezia, fl.XVIIsec.) ร pur stolto chi crede
Martino Pesenti, Sโio non raggiro il pieโ
Le musiche di Pedata, Viglino e Lambardi sono in prima esecuzione moderna.
Domenica 22 ottobre 20.30
โNAPOLI E VENEZIA: I DUETTI DA CAMERAโ
Angela Luglio, soprano Aurelio Schiavoni,alto
Marco Palumbo clavicembalo
Francesco Durante (1684 โ 1755) โFiero, acrebodestinโ (duetto)
Antonio Lotti (1667 โ 1740) โQuerela Amorosaโ (duetto)
Alessandro Scarlatti (1660- 1725) โMi Tormenta il Pensierโ cantata (soprano solo)
Antonio Lotti โLontananza Insopportabileโ(duetto)
Francesco Durante VI sonata e Divertimento(cembalo solo)
Benedetto Marcello (1686 โ 1733) โQual mai,Fato Inumanoโ cantata (alto solo)
Francesco Durante โLa Vezzosa Celindaโ (duetto)
Martedรฌ 24 ottobre 20.30
โLUCREZIA BORGIA e ISABELLA DโESTEโ
La rivalitร e il mecenatismo musicale di due grandi dame del Rinascimento, tra
Roma, Ferrara, Napoli e Mantova
Patrizia Bovi, voce e arpa
Crawford Young, liuto e cetra
Marchetto Cara โNasce la speme miaโaria de capitoli(da Petrucci, Frottole libro nono, Venezia1509)
Heyne Van Ghiseghem AmoursAmours (Ms. โThibaudโParigi BNF RรฉsVmd MS 27)
Juan del Encina โLevanta Pasqualโ (Cancioneiro Musical de Palacio)
Queen note/Rostiboly strumentale
Niccolรฒda Padova โNon รจ tempo di tenereโ (Petrucci, Frottole libro secondo, Venezia 1504)
Bartolomeo Tromboncino โQueste non son piu lagrimeโ (testo di Ludovico Ariosto, da Antico, Canzoni, sonetti, strambotti e frottole Libro IV,Roma 1517)
Le ServiteurHaultGueronnรจ(Ms. Perugia Biblioteca Comunale Augusta)
Bartolomeo Trombonicino โPoi che volse la mia stellaโfrottola (Petrucci, Frottole libro tertio, Venezia 1505)
Michele Pesenti โInhospitas per alpesโode (Petrucci, Frottole Libro primo, Venezia 1501)
โCon l’angelica voce el dolce cantoโsonetto โIn laude d’un musicoโ(testo di B. Bellincioni su โaria per sonetti, Petrucci,Frottole libro tertio, Venezia 1504)
[Isabella a Napoli โ Lโincontro con Prefato Burgensis]
La Spagna improvvisazione sul โtenore della Spagnaโ
Marchetto Cara โCantai mentre nel corโ โPoi chโio vedo ahi tristo/Tol in manโ
โVidi cogliendo rose or gigliโ (Petrucci Frottole libroSeptimo Venezia 1507)
Tandernakendanza(Ms. Trento 87)
โFate bene a sto meschinoโ
โZappay lo campoโ strambotto (Ms.Montecassino 871)
โPoi chโel cielo e la fortunaโ (da Petrucci,Frottole libro septimo Venezia 1507)
Tientalora (Ms. Parigi, BNF, Rรจs.VM7 676)
Josquin des Prez Scaramella (Ms. Firenze Riccardiana 229)
Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2023 - 11:14

Pubblicato il: 09/02/2025 15:36
Categoria: Cronaca di Napoli, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Frattamaggiore, in...
Continua a leggere
Pubblicato il: 09/02/2025 15:03
Categoria: Campania, Medicina, Ultime Notizie, Video
Patologie dellโapparato epatogastrointestinale: se ne รจ discusso nel corso di una importante giornata di studio alla casa di cura Santa...
Continua a leggere
Pubblicato il: 09/02/2025 14:32
Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie
Napoli - Anche nella zona del porto di Napoli in azione parcheggiatori abusivi violenti. E' accaduto ieri pomeriggio e questa...
Continua a leggere
Pubblicato il: 09/02/2025 14:11
Categoria: Salerno e Provincia, Ultime Notizie
Un tragico epilogo per il 54enne di Marina di Camerota, Agostino Diotiaiuti, che non รจ sopravvissuto alle gravi ferite riportate...
Continua a leggere
Pubblicato il: 09/02/2025 13:30
Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Napoli e Provincia, Ultime Notizie
Nella notte, i carabinieri della compagnia di Pozzuoli hanno condotto un'operazione straordinaria di controllo del territorio nelle aree della movida...
Continua a leggere