#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:03
13.1 C
Napoli
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime

Circumvesuviana, Eav corre ai ripari: da domani 2 bus per studenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sovraffollamento dovuto alla contemporanea presenza di studenti, pendolari e turisti. È la “giustificazione” fornita da Eav in merito ai disagi patiti oggi alla stazione di Vico Equense dagli utenti della Circumvesuviana che da NAPOLI si stavano recando in penisola sorrentina.

PUBBLICITA

In una nota diffusa alla stampa in merito alla vicenda, l’azienda di trasporti ricostruisce innanzitutto quanto accaduto questa mattina, spiegando come un primo treno diretto a Sorrento “interrompeva la sua corsa alle ore 7:27 a causa del sovraffollamento dello stesso che ne impediva la chiusura delle porte. Il treno è poi ripartito dopo 54 minuti.

Il treno successivo arrivava presso la stazione di Vico con circa 20 minuti di ritardo. Lo stesso non riusciva a proseguire la corsa verso Sorrento in quanto sono state spiombate tutte le maniglie di emergenza. Il treno pertanto ha dovuto fare rientro in officina per le manutenzioni del caso perturbando ulteriormente la circolazione”.

Stando a ciò che fa sapere l’Ente Autonomo Volturno, “sono dovute intervenire le forze dell’ordine e messi a disposizione due bus per agevolare la situazione”. “Gli eventi – riferiscono ancora da Eav – hanno, purtroppo, avuto ripercussioni sulla regolarità dei treni successivi programmati”.

“Alla luce di quanto accaduto, la dirigenza di Eav ha programmato le seguenti azioni integrative: a partire da domani, giovedì 21 settembre, è stato attivato un servizio aggiuntivo, in via sperimentale, con due bus: partenza alle ore 7:30 da Vico Equense (stazione vesuviana) e diretti a Sorrento, con fermate intermedie a Meta, Piano e Sant’Agnello, dedicati agli studenti e, contestualmente, saranno rafforzate ove possibile le composizioni di materiale rotabile”.

Nel comunicato stampa, la società “evidenzia che, nonostante il mese di settembre sia quasi concluso, sulla tratta per Sorrento si registra ancora una fortissima presenza di turisti, che aggiunta al pendolarismo scolastico e lavorativo ha complicato la gestione del servizio con una domanda eccedente la capacità di offerta di trasporto.

Appare evidente che servono più treni con maggiore frequenza. Questo sarà possibile con i nuovi treni in costruzione di Stadler, con il nuovo segnalamento ferroviario di Alstom e con il raddoppio e l’eliminazione dei passaggi a livello nei centri abitati”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2023 - 20:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento