#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:59
14.1 C
Napoli
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

Chiesti oltre 250 anni di carcere per le nuove leve dei Casalesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli hanno richiesto più di 250 anni di carcere per 31 persone coinvolte nel processo alle nuove leve del clan dei Casalesi.

PUBBLICITA

Queste persone includono figli e parenti di Francesco Bidognetti, conosciuto come Cicciotto ‘e Mezzanotte, capo del clan dei Casalesi. Il processo si sta svolgendo con il rito abbreviato davanti al gup di Napoli Nicoletta Campanaro.

In particolare, i pubblici ministeri Graziella Arlomede, Vincenzo Ranieri, Maurizio Giordano e Fabrizio Vanorio hanno chiesto 16 anni di reclusione per Gianluca Bidognetti, figlio di Cicciotto, e 4 anni per le altre due figlie del boss, Katia e Teresa Bidognetti. La stessa pena è stata richiesta per Emiliana e Francesca Carrino, strette parenti di Anna Carrino, ex compagna di Cicciotto e collaboratrice di giustizia nonché madre di Gianluca, Teresa e Katia.

Secondo la Direzione Distrettuale Antimafia, gli imputati, accusati di associazione camorristica, estorsione, traffico di droga e altri reati, avrebbero riorganizzato le fazioni del clan Casalesi facenti capo alle famiglie Schiavone e Bidognetti.

Avrebbero imposto il pagamento del pizzo agli operatori commerciali, ferendo uno di loro alle gambe con un colpo d’arma da fuoco per il suo rifiuto di pagare. Inoltre, avrebbero controllato il mercato dello spaccio di droga attraverso il pagamento di tangenti da parte dei pusher. Le due fazioni si sarebbero anche incontrate per stabilire una cassa comune, pur mantenendo la propria autonomia.

Particolare attenzione è stata posta sulla figura di Gianluca Bidognetti, che avrebbe continuato a controllare il clan dal carcere, dove è detenuto dal 2008 per il tentato omicidio della sua zia e cugina Francesca, quest’ultima anch’essa imputata. Si ritiene che Gianluca abbia utilizzato telefoni cellulari illegalmente introdotti per mantenere il controllo sul clan e che abbia persino pianificato un omicidio che però non è mai stato eseguito.

Tra le accuse mosse alla fazione Bidognetti c’è anche quella di praticare l’usura, con vittime tra gli imprenditori e i cittadini che hanno contratto debiti con tassi di interesse fino al 240%. Inoltre, si sospetta che abbiano controllato le agenzie di onoranze funebri nel territorio dell’agro aversano, noto anche come il settore del “caro estinto”, tramite accordi criminali risalenti agli anni ’80. Questo “consorzio di imprese” è stato sottoposto a sequestro.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2023 - 12:04


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento