#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Febbraio 2025 - 12:27
13.6 C
Napoli

La Cei: “Inasprire norme non risolve, serve educare”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) sostiene che inasprire le norme non risolverà il problema della criminalità giovanile, ma è necessario concentrarsi sull’educazione.

PUBBLICITA

Questa riflessione è stata sollevata in seguito ai recenti eventi criminali che coinvolgono sempre più giovani, come l’omicidio di Giovanbattista Cutolo, noto come “Giogiò”, avvenuto nel centro di Napoli.

Il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ha espresso la sua gratitudine per il perdono richiesto da don Mimmo Battaglia durante l’apertura del Festival di Mediterranea “A bordo!”, sottolineando l’importanza che sia lui che la città di Napoli sentano il sostegno della Chiesa.

Zuppi ha sottolineato la necessità di inasprire le norme e l’educazione per affrontare il problema della criminalità giovanile, affermando che senza un focus sull’educazione sarà difficile risolvere il problema.

Questo dibattito si è aperto dopo l’omelia di mea culpa di don Mimmo Battaglia ai funerali di Cutolo, in cui ha criticato la mancanza di soluzioni e lavoro per combattere la criminalità giovanile.

Mentre don Maurizio Patriciello, parroco del Parco Verde di Caivano, sostiene la linea della stretta con pene più severe e misure specifiche per contrastare le bande giovanili, le Acli sostengono che la prevenzione è fondamentale per risolvere il problema della criminalità minorile. Il presidente Emiliano Manfredonia ha sottolineato che la pena dovrebbe avere uno scopo rieducativo, soprattutto per i minori, e abbassare l’età imputabile sposterebbe la responsabilità dagli adulti ai ragazzi.

Anche don Mattia Ferrari, giovane parroco e cappellano della Ong Mediterannea, ha sottolineato l’importanza di conoscere e comprendere veramente le persone coinvolte nella criminalità giovanile. Ha espresso la necessità di puntare sull’educazione e sulle relazioni con questi giovani, prendendo ad esempio l’approccio educativo di Don Bosco.

Ferrari ha sottolineato l’importanza delle scuole, degli oratori e delle relazioni affinché i ragazzi non si sentano emarginati dalla società, ma amati. Secondo lui, molti ragazzi sono stati salvati dalla delinquenza grazie all’amore che hanno ricevuto


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2023 - 21:20


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 11/02/2025 12:27

Categoria: e-News, Tecnologia, Ultime Notizie

Un aiuto fondamentale per semplificare, ed efficientare il contesto del lavoro ibrido in azienda, arriva dall’uso delle piattaforme UCC, Unified...

Continua a leggere
fondazione de felice Stefano Karadjov

Pubblicato il: 11/02/2025 12:18

Categoria: Cultura, Ultime Notizie

La terza edizione di "Narrare il Patrimonio museale", organizzata dalla Fondazione Ezio De Felice, avrà luogo giovedì 13 febbraio per...

Continua a leggere


Pubblicato il: 11/02/2025 12:11

Categoria: Cronaca di Napoli, Area Vesuviana, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Striano - Stamane, il personale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha eseguito un decreto...

Continua a leggere
carlo buccirosso teatro cilea

Pubblicato il: 11/02/2025 12:03

Categoria: Teatro, Ultime Notizie

Il Teatro Cilea di Napoli si appresta a ospitare dal 13 al 16 febbraio 2025 il ritorno sulla scena di...

Continua a leggere


Pubblicato il: 11/02/2025 11:55

Categoria: Politica Napoli, Ultime Notizie

Napoli- "Abbiamo conversato, discusso, fatto una serie di valutazioni. La società calcio Napoli e il presidente De Laurentiis stanno facendo...

Continua a leggere

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento