#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...

Capone & BungtBangt e Brigan: il gran finale di ‘Namasté Praiano. Oasi Olistica’ Special Edition

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È tutto pronto in Piazza San Gennaro per il gran finale di Namasté Praiano. Oasi Olistica Special Edition: un concerto memorabile all’insegna dell’ecosostenibilità.

Due band dal sound unico infiammeranno gli spettatori con il loro ritmo, che proviene da strumenti decisamente particolari: Capone & BungtBangt e i Brigan vi aspettano a Praiano sabato 9 settembre a partire dalle 21.30, per chiudere un weekend dove il protagonista è stato il benessere del corpo e della mente, in tutte le sue forme.

I Brigan sono Francesco Di Cristofaro (voce, flauti, cornamuse iberiche, fisarmonica), Andrea Laudante (elettronica, field recordings, baglamas, percussioni, voce) e Gabriele Tinto (batteria elettronica, tammorra, tamburelli, percussioni del basso casertano, effetti), ai quali si aggiunge spesso Ramon Rodriguez Gomez.

Nascono nel 2009 e dalla provincia di Caserta conquistano presto l’Europa. Mescolano sonorità del Sud Italia e del Mediterraneo con le atmosfere celtiche ed elettroniche, in un turbinio di melodie che è un vero tour del mondo restando fermi.
Vantano negli anni diverse collaborazioni importanti e non sono pochi i premi ricevuti, basti citare “Universo Folk” ad Oviedo (2014); il “Pentafinum Jacobeo” per il miglior disco dedicato al cammino di Santiago(2019); Ethnos generazioni (2022).

Capone & BungtBangt sono i fondatori italiani della Junk Music ovvero la musica ecologica. Fin dal 1999 trasformano materiali riciclati e rifiuti solidi urbani in strumenti di grande qualità acustica che danno suono unico alle canzoni ed ai testi scritti dall’ideatore del progetto, Maurizio Capone.
Da oltre 20 anni Capone con la sua band è il simbolo di un nuovo modo di far musica, ottenendo tanti riconoscimenti ma soprattutto anticipando con geniale creatività quello che oggi è diventato un argomento centrale nella vita di tutti: la tutela dell’ambiente.
Il gruppo ha calpestato centinaia di palchi e soprattutto ha girato il mondo toccando tutti i continenti con concerti in Giappone, Egitto, Romania, Germania, Cuba, Svizzera. La sua capacità di trasformare i rifiuti in eccellenti strumenti musicali è un esempio di creatività sostenibile molto importante in questo momento storico. Una sorta di virus positivo che lascia un segno indelebile nello spettatore e dimostra, senza retorica, che un altro mondo è possibile.
Per il pubblico, la tappa praianese sarà una bella occasione da non farsi sfuggire per ascoltare entrambe le band nella loro terra d’origine, la Campania, che resta la fonte primaria della loro ispirazione.

L’ingresso è libero! Namasté Praiano. Oasi Olistica Special Edition vi aspetta.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2023 - 18:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento