#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:24
13.1 C
Napoli
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
LA NOTA

Rischio vulcanico ai Campi Flegrei, Legambiente: “Siamo allo stato di ‘Io speriamo che me ne scappo'”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“E’ da oltre un decennio che si parla di rischio vulcanico nella nostra Regione vista la presenza del Vesuvio e dei Campi Flegrei ma pochi passi in avanti sono stati fatti sul lato della mitigazione del rischio, con piani di evacuazione aggiornati di volta in volta ma che lasciano più di un dubbio sulla loro applicabilità”. Così, in una nota, Legambiente Campania interviene sul rischio vulcanico nei Campi Flegrei.

PUBBLICITA

“La delimitazione delle zone rosse e gialle, i dati scientifici e di monitoraggio sono noti da tempo e, anche se approfonditi e costantemente aggiornati, ci consentono, ed è già tantissimo, solo di graduare i livelli di allerta, di fronte a fenomeni che restano comunque imprevedibili rispetto alla certezza del tempo di allarme e all’entità e progressività dei fenomeni”.

“La soluzione, a fronte della pericolosità certa, sarebbe stata ed è tuttora quella di applicare il principio di precauzione, riducendo la popolazione esposta, programmando e pianificando misure di alleggerimento del carico insediativo a favore del riequilibrio tra aree costiere e aree interne della Campania; invece in tutta l’area metropolitana di Napoli si è continuato a costruire e gli insediamenti sono andati crescendo, un magma di cemento parallelo al silenzio dei vulcani”.

“I piani di evacuazione non tengono conto anche dello stato di stress e di paura generato da un esodo in piena attività dei vulcani con gli inevitabili danni progressivi a edifici e strade; i cittadini sanno che saranno “dirottati” in regioni lontane senza sapere chi e come realmente dovrebbe ospitarli. In sintesi, piani di emergenza e prove di evacuazione che risalgono alle calende greche, ritardi nelle informazioni e soprattutto nel coinvolgimento dei cittadini”.

“Siamo ancora allo stato di ‘io speriamo che me ne scappo’, mentre abbiamo tutti gli strumenti per articolare nell’immediato piani di evacuazione dettagliati, procedendo prioritariamente a rendere pervie e agevolmente percorribili le vie di fuga, stradale, ferroviaria e marittima, con simulazioni dinamiche sugli scenari e approdi di fuga da articolare per stati di allerta arancione e rosso”.

“La pianificazione d’emergenza e l’organizzazione delle strutture e delle risorse umane hanno un ruolo fondamentale ai fini della gestione del rischio in chiave preventiva, c’è bisogno di un’accelerazione, di un piano strutturato che deve vedere la comunità scientifica, le amministrazioni in tutte le sue diramazioni e la cittadinanza lavorare insieme all’insegna della condivisione, nella continuità degli interventi e della responsabilità”. 


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2023 - 11:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento