Meteo

Mai così caldo a settembre: torna Caronte e ci riporta in estate

Condivid

Ecco l’arrivo di Caronte a settembre, l’anticiclone africano che giunge fuori dalla sua stagione abituale. L’alta pressione, di origine subtropicale, si espanderà, seguendo il percorso che Caronte aveva tracciato a luglio, fino ad abbracciare la Scandinavia.

Si prevedono notevoli deviazioni termiche rispetto alle medie climatiche del periodo, con picchi fino a +12°C nella Lapponia svedese e +10°C in regioni che comprendono Finlandia, Repubbliche Baltiche, Germania, Francia ed Inghilterra.

In Italia, soprattutto al Nord, ci attendono temperature superiori di circa 7-8 gradi rispetto alla media di settembre, grazie all’arrivo di Caronte. Se a luglio avevamo più di 15 ore di sole al giorno, ora, tra la prima e la seconda decade di settembre, il sole sorge poco prima delle 7 del mattino e tramonta verso le 19:30, offrendo circa 12 ore e 30 minuti di riscaldamento solare e 11 ore e 30 minuti di raffreddamento notturno.

Tutto questo influenza le temperature massime, che raggiungeranno i 35-36 gradi, in contrasto con i picchi di luglio che toccavano i 42-44 gradi. Nonostante l’arrivo dell’anticiclone africano, che presenta similitudini con Caronte in piena estate, ci avviciniamo all’equinozio d’autunno del 23 settembre, quando le ore di buio supereranno quelle di luce. Questo determinerà un graduale raffreddamento notturno, consentendo un riposo migliore rispetto alle torride notti tropicali di luglio e agosto.

Nel frattempo, nelle prossime ore, la minaccia del Medicane (uragano mediterraneo) sullo Ionio si allontanerà verso la Libia. Il suo passaggio lungo le coste meridionali italiane ha portato piogge a tratti intense, venti più forti e mareggiate locali, ma sembra che il pericolo sia stato scongiurato.

In queste ore, il ciclone simile a un uragano sta guadagnando ancora più forza, ma si sta dirigendo verso il Sud-Est, facendo landfall vicino a Bengasi in Libia, nella regione della Cirenaica. Con il suo spostamento, avremo un rinforzo dell’alta pressione anche nel meridione.

Nel fine settimana e per almeno una settimana successiva, potremo quindi godere del ritorno del sole e del caldo in tutta Italia. L’unico piccolo rischio sarà rappresentato da sporadiche infiltrazioni di aria fresca atlantica al Nord, che potrebbero causare temporali soprattutto nelle Alpi e Prealpi, specialmente tra il 12 e il 13 settembre.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2023 - 11:20

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte porta in piazza quasi 100mila persone, ma la pace senza difesa è un’utopia”

Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:42

Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote

Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:07

Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Rita De Crescenzo candidata col #M5S ?  Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:05

La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande

Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 22:47

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5 aprile 2025

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 20:40

Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due denunce

Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 18:25