#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Mai così caldo a settembre: torna Caronte e ci riporta in estate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ecco l’arrivo di Caronte a settembre, l’anticiclone africano che giunge fuori dalla sua stagione abituale. L’alta pressione, di origine subtropicale, si espanderà, seguendo il percorso che Caronte aveva tracciato a luglio, fino ad abbracciare la Scandinavia.

PUBBLICITA

Si prevedono notevoli deviazioni termiche rispetto alle medie climatiche del periodo, con picchi fino a +12°C nella Lapponia svedese e +10°C in regioni che comprendono Finlandia, Repubbliche Baltiche, Germania, Francia ed Inghilterra.

In Italia, soprattutto al Nord, ci attendono temperature superiori di circa 7-8 gradi rispetto alla media di settembre, grazie all’arrivo di Caronte. Se a luglio avevamo più di 15 ore di sole al giorno, ora, tra la prima e la seconda decade di settembre, il sole sorge poco prima delle 7 del mattino e tramonta verso le 19:30, offrendo circa 12 ore e 30 minuti di riscaldamento solare e 11 ore e 30 minuti di raffreddamento notturno.

Tutto questo influenza le temperature massime, che raggiungeranno i 35-36 gradi, in contrasto con i picchi di luglio che toccavano i 42-44 gradi. Nonostante l’arrivo dell’anticiclone africano, che presenta similitudini con Caronte in piena estate, ci avviciniamo all’equinozio d’autunno del 23 settembre, quando le ore di buio supereranno quelle di luce. Questo determinerà un graduale raffreddamento notturno, consentendo un riposo migliore rispetto alle torride notti tropicali di luglio e agosto.

Nel frattempo, nelle prossime ore, la minaccia del Medicane (uragano mediterraneo) sullo Ionio si allontanerà verso la Libia. Il suo passaggio lungo le coste meridionali italiane ha portato piogge a tratti intense, venti più forti e mareggiate locali, ma sembra che il pericolo sia stato scongiurato.

In queste ore, il ciclone simile a un uragano sta guadagnando ancora più forza, ma si sta dirigendo verso il Sud-Est, facendo landfall vicino a Bengasi in Libia, nella regione della Cirenaica. Con il suo spostamento, avremo un rinforzo dell’alta pressione anche nel meridione.

Nel fine settimana e per almeno una settimana successiva, potremo quindi godere del ritorno del sole e del caldo in tutta Italia. L’unico piccolo rischio sarà rappresentato da sporadiche infiltrazioni di aria fresca atlantica al Nord, che potrebbero causare temporali soprattutto nelle Alpi e Prealpi, specialmente tra il 12 e il 13 settembre.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2023 - 11:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento