Cronaca di Napoli

Stupri a Caivano: assenza di videosorveglianza pubblica

Condivid

Nel comune di Caivano mancano impianti di videosorveglianza pubblica e nei luoghi in cui sono avvenuti gli abusi, non ci sono neanche sistemi di videosorveglianza privata, in quanto si tratta di zone lontane dai centri abitati.

Questo è quanto emerso dall’ordinanza del gip di Napoli Nord Fabrizio Forte che ha disposto l’arresto in carcere di due giovani di 18 e 19 anni coinvolti negli abusi sessuali ai danni di due bambine di 10 e 12 anni a Caivano, in provincia di Napoli.

Anche il gip per il tribunale dei Minorenni di Napoli ha disposto sette misure cautelari nei confronti di altri giovani coinvolti nelle violenze. Il giudice ha usato parole forti per condannare il “branco” che ha dimostrato un totale disprezzo per le vittime, incutendo loro timore e abusando sessualmente di loro.

 Gli abitanti del Parco Verde: ‘Basta fango su di noi’

A Caivano, dopo l’arresto dei ragazzi coinvolti, i residenti del rione sono stupiti ma anche insofferenti. Sono stati identificati solo due degli indagati come residenti del luogo, mentre gli altri sono di Caivano. C’è una distanza che va oltre quella geografica.

Al Parco Verde di Caivano, la Polizia di Stato ha allestito un “villaggio della legalità”, con la presenza delle autorità e la partecipazione di studenti delle scuole della zona. Le altre strade del rione sono rimaste deserte.

Il prete anti clan, don Maurizio Patriciello, parla di “ferite indelebili”, riferendosi non solo a quanto accaduto recentemente, ma anche in passato. Si sta lavorando per ristrutturare l’ex centro sportivo Delphinia, uno dei luoghi delle violenze.

La polizia procederà al censimento delle abitazioni per individuare gli occupanti abusivi. Non tutti gli indagati sono residenti del Parco Verde e la gente del posto non vuole che il rione venga stigmatizzato. Ci sono anche familiari delle vittime che parlano attraverso i loro avvocati.

L’associazione “Un’Infanzia da Vivere” ha installato delle giostrine per bambini nel parco Ohama, uno degli agglomerati del rione, come segno di cambiamento.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2023 - 21:48

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26