#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Caivano, mille studenti all’iniziativa del Parco della Legalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Circa 1000 studenti del comune napoletano di Caivano e dintorni hanno visitato oggi il villaggio della legalità allestito dalla Polizia di Stato. Scopo dell’iniziativa far conoscere, attraverso il dialogo con chi ogni giorno presidia il territorio e si prodiga per la sicurezza delle comunità, il lavoro delle diverse specialità (Postale, Stradale, Ferroviaria, Scientifica) e dei tanti specialisti (artificieri, cinofili, Nibbio e atleti delle Fiamme oro) avvicinando così l’istituzione ai ragazzi che vivono in aree difficili.

L’occasione ha consentito anche di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità, per renderli più consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni a partire da quelle compiute online, delle quali si è parlato intorno al truck di “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante della Polizia postale e del ministero dell’Istruzione e del merito per la prevenzione dei rischi in rete per i minorenni.

All’interno del truck, parcheggiato nell’area del Parco verde, gli specialisti della Polizia postale hanno parlato dell’importanza di navigare in Internet e partecipare sui social network in modo sicuro, di come riconoscere e prevenire il cyberbullismo e l’odio in rete, tutto questo con il supporto degli esperti dell’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori), che hanno approfondito il tema del contrasto a ogni forma di discriminazione.

In questo contesto è stato anche proiettato “Senza rete”, il docufilm che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di bullismo online attraverso testimonianze dirette.

Ampio spazio anche alla sicurezza stradale – spiegata attraverso le immagini delle conseguenze spesso gravissime di comportamenti scorretti o pericolosi alla guida – e alla sicurezza ferroviaria, con focus su come comportarsi in modo corretto e sicuro in stazione e sui treni.

Tra gli specialisti della Polizia di Stato presenti, anche gli operatori della Scientifica, con il laboratorio mobile Fullback attrezzato per analisi sul campo, i Cinofili e gli Artificieri, che hanno mostrato le loro tecniche di intervento. Non poteva, infine, mancare lo sport, con gli atleti del centro nazionale Fiamme Oro di Napoli a testimoniarne l’importanza per una crescita sana dei ragazzi improntata al rispetto delle regole.

All’interno del Villaggio si è parlato anche di solidarietà con l’associazione della Polizia di Stato “Donatori nati” che ha sensibilizzato gli studenti sull’importanza di donare il sangue.

All’importante iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Napoli Claudio Palomba e il questore Maurizio Agricola i quali, prima di raggiungere l’area allestita, hanno incontrato il parroco del Sacro Cuore di Caivano, don Maurizio Patriciello.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2023 - 19:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento