#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

BaccalàRe, evento gastronomico al Maschio Angioino di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 14 al 19 settembre tra cucina, cultura e tradizione.

Torna a Napoli, dal 14 al 19 settembre, BaccalàRe, la manifestazione culinaria dedicata a “sua Maestà” il baccalà che anche quest’anno registra il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, della Regione Campania, della Citta Metropolitana e del Comune di Napoli.

Gli organizzatori hanno scelto una nuova location straordinaria, il Maschio Angiono, che grazie alla kermesse tornerà a vivere con un programma ricco di appuntamenti e novità tra show cooking, gala dinner, degustazioni e momenti di approfondimento culturale. Seminari tecnico scientifici con altri prodotti ittici, corsi di approccio ai vini e ai formaggi a cura dell’AIS Napoli (associazione Italiana sommelier) e dell’Onaf (associazione assaggiatori formaggi), caratterizzeranno sei giorni del baccalà, in cui gli ospiti potranno scegliere tra un vasto programma culturale e un invitante menù a base del pesce del nord, preparato da chef stellati secondo le tradizione campane.

“Anche per quest’anno – sottolinea Vincenzo Varriale, ideatore dell’iniziativa – abbiamo deciso di puntare sulla qualità e la cura dei dettagli. La partner con la Lofoten seafood e la Seafood From Norway, garantisce un’alta qualità del prodotto che utilizzeremo per la sei giorni dell’evento. A curare la preparazione del baccalà ci saranno chef stellati, maestri pizzaiuoli e pastry chef che proporranno piatti gourmet”.

Un alimento ricco di proteine a elevato valore nutrizionale, con pochissime calorie, e per questo inserito a pieno titolo nella dieta mediterranea, il baccalà e lo stoccafisso tornano di nuovo a essere protagonisti, conquistando sempre di più la foltissima schiera di aficionados del merluzzo conservato sotto sale o essiccato.

“È un’occasione – ha sottolineato il governatore della Campania Vincenzo De Luca – per promuovere la gastronomia napoletana e campana, e anche un comparto commerciale produttivo che vede la Campania come prima regione d’Italia. Ovviamente anche un’occasione per un’iniziativa di solidarietà visto che i promotori hanno voluto dedicare all’istituto Pascale con una cena di beneficenza. Quindi un bellissimo evento che si svolge al Maschio angioino, ci saranno decine di migliaia di visitatori e sarà davvero un’altra bella occasione per promuovere la grande tradizione oltre che un grande comparto economico nella Campania”.

La partnership con la Fondazione Pascale porta infatti alla devoluzione degli introiti del gala dinner di apertura, che costerà 70 euro a persona. Anche l’accesso al Castello, per chi vorrà partecipare alla Manifestazione, sarà a pagamento: per 30 euro sarà possibile provare una nuova esperienza enogastronomica con scelta tra due portate a base di Baccalà, una bibita a scelta tra vino, acqua e birra, oltre al dolce e al caffè.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2023 - 18:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento