#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 16:43
19.4 C
Napoli
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...

Arzano, clan della 167 ancora forte e invasivo: l’analisi della Direzione investigativa Antimafia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano. La nuova relazione semestrale proposta al parlamento, a seguito dell’azione di contrasto condotta dalla Magistratura e dalle Forze di polizia anche nel secondo semestre del 2022, ha ampiamente documentato l’azione pervasiva delle organizzazioni criminali italiane, la forza che esercitano nel territorio nazionale e nei comuni dell’hinterland napoletano.

In particolare, nel Comune di Arzano permane operativo il gruppo camorristico denominato quelli della 167 di Arzano dedito, prioritariamente, alle estorsioni consumate con modalità mafiose in danno di imprenditori locali e che, nel marzo 2022, è stato interessato dalla scarcerazione di un suo esponente di spicco.

Il sodalizio farebbe capo al clan Amato-Pagano (c.d. SCISSIONISTI) e sarebbe subentrato al clan Moccia nel controllo di quel territorio dopo l’omicidio del referente di quest’ultima organizzazione consumato sempre ad Arzano.

Il clan eserciterebbe la sua influenza anche nei Comuni di Mugnano e di Melito di Napoli ove manterrebbe i suoi tradizionali interessi nel narcotraffico, nelle estorsioni e nell’infiltrazione nella pubblica amministrazione. Conferme nel senso si rinvengono nell’operazione “Playmaker” conclusa, dal Centro DIA di Napoli il 18 aprile 2023, con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 18 persone tra cui solidali del clan ed esponenti della compagine elettiva del Comune di Melito di Napoli.

I soggetti colpiti sarebbero accusati, a vario titolo, di associazione mafiosa, scambio elettorale politico mafioso, attentati ai diritti politici del cittadino, corruzione, concorso esterno in associazione mafiosa e tentata estorsione. Dalle indagini sarebbero emersi gravi indizi in ordine all’ingerenza di taluni esponenti del clan Amato-Pagano nelle locali consultazioni elettorali dell’ottobre 2021, tramite la promessa di voti ai candidati in cambio di denaro e altre utilità per l’organizzazione camorristica, nonché sarebbero state accertate diverse estorsioni in danno di imprenditori edili impegnati nella realizzazione di lavori a Melito di Napoli.

Il 9 maggio 2023, il Prefetto di Napoli, su delega del Ministro dell’Interno, ha pertanto nominato la Commissione di indagine e un Nucleo di supporto alla stessa (ex art. 143 TUEL), composta da rappresentanti delle Forze di polizia tra cui un funzionario della DIA, al fine di verificare la sussistenza di tentativi d’infiltrazione e di collegamenti della criminalità mafiosa nel menzionato Comune. Proprio ad Arzano, il clan potrebbe contare sui esponenti di primo piano recentemente scarcerati e attivi.

Giuseppe Bianco


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2023 - 09:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento