#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

Allarme nella Collegiata di Marigliano, a rischio cupola e affreschi. Appello a Sangiuliano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In pericolo la cupola monumentale dell’Insigne Collegiata di Marigliano, uno degli scrigni d’arte più ricchi della provincia di Napoli ma allo stesso tempo anche uno dei meno valorizzati.

PUBBLICITA

Crepe, muri inzuppati d’acqua, stucchi che si sbriciolano, sollevamenti, esfoliazioni e solfatazione della pellicola pittorica. Dal Ministero della Cultura arrivano 100 mila euro per il restauro conservativo ma non basteranno per eliminare le copiose infiltrazioni e recuperare pitture e stucchi danneggiati.

L’acqua piovana, infatti, non solo si è infiltrata dalla lanterna lucernario ma si è insinuata anche tra le fessure e le crepe del tamburo e tra le maioliche settecentesche del pregevole rivestimento esterno della calotta. Spaccature, lesioni, dissesti, dovute alle piogge, al gelo, al sole, alla vegetazione infestante ma soprattutto ai fulmini e alle drammatiche alluvioni del 2017 che ne accentuarono il degrado statico.

In assenza di interventi efficaci, il degrado delle superfici è cresciuto con gli anni. Oggi, in precario stato di conservazione non è solo la maestosa struttura architettonica, innalzata sul coro nel 1633, ma anche la decorazione a fresco dell’intradosso realizzata nel 1738 dal pittore romano Ludovico Mazzante (Roma, 1686 – Viterbo, 1775), chiamato dai duchi Mastrilli di Marigliano a ornare il “duomo” della città, come riportano i documenti dell’epoca.

Luigi Monda, presidente del Comitato ProBorgo per la tutela del patrimonio culturale campano, in una lettera indirizzata al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, scrive: “L’attenzione del Ministero è un segnale importante ma, purtroppo, la situazione particolarmente grave e l‘esiguità dello stanziamento non consentiranno di intervenire con un restauro conservativo completo e risolutivo. Serve un forte impegno per reperire altri fondi”.

Sotto strati di muschi, muffa e salnitro, infatti, stanno scomparendo gli Evangelisti dei pennacchi, levigati e brillanti ma soprrattutto la festosa e teatrale “Gloria del Paradiso” che aveva suscitato le lodi dei viaggiatori che dalla capitale del Regno si spostavano nel Nolano e poi in Irpinia per visitare rovine archeologiche, collezioni d’arte e prestigiosi complessi religiosi.

Di fronte alla minaccia tangibile di una perdita definitiva dei beni culturali, il Ministero della Cultura ha finanziato nell’ambito dei lavori pubblici 2023 solo un primo intervento di protezione. Infatti, l’intero restauro della cupola è stato quantificato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area metropolitana di Napoli, che dovrà eseguire i lavori, in 450 mila euro.

Lo storico dell’arte Giovanni Villano, che ha dedicato al monumento numerosi studi, puntualizza: “Con la cifra stanziata si potrà solo tamponare l’emergenza, montare le impalcature e predisporre le indagini diagnostiche per lo studio conoscitivo e di supporto al restauro vero e proprio. Ci troviamo di fronte a un intervento complesso e delicato che richiede categorie di lavori diversi, competenze specifiche.

Devono essere risanate non solo le parti murarie ma anche quelle decorative: il rivestimento maiolicato esterno, le pitture a fresco dell’interno, gli stucchi i pennacchi. Il Governo investa di più per tutelare il patrimonio artistico del territorio metropolitano di Napoli e trovi le risorse necessarie per restaurare questo edificio che rappresenta un bene storico, architettonico e religioso straordinario”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2023 - 10:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento