Cultura

Al via la rassegna ‘Fiabe d’autunno all’Orto Botanico’ di Napoli

Condivid

Inizia 28ma edizione promossa da I Teatrini e dalla Federico II.

Giunge al 28esimo anno di attività la rassegna “Fiabe d’autunno all’Orto Botanico” di Napoli che riapre ai suoi piccoli spettatori, da sabato 16 settembre, il mondo delle favole presentando un nuovo ciclo di spettacoli.

Cinque capolavori in scena, fino al 19 novembre, nella consueta formula itinerante “alla quale dobbiamo significativa parte del successo e della longevità della nostra manifestazione” sottolineano gli organizzatori.

In programma titoli tratti dalla produzione di autori come Charles Perrault, i Fratelli Grimm, Lyman Frank Baum e, nel caso di “Artù e Merlino”, in scena sabato (ore 11, con 3 repliche annunciate il 17, 23 e 24 settembre), spettacolo ispirato alle leggende del “ciclo Bretone” riscritte da Giovanna Facciolo ed affidate all’interpretazione degli attori Adele Amato de Serpis, Monica Costigliola, Alessandro Esposito, Riccardo Radice. “28 anni fa, il primo spettacolo – ricorda la scrittrice e regista Facciolo – con il quale si apriva ai nostri occhi e a quelli dei nostri piccoli spettatori l’incanto del giardino di via Foria. In autunno, nella stagione in cui meno consueta ne è la frequentazione, questo luogo magico rivelandoci il meraviglioso foliage dei suoi alberi, ci avrebbe catturato e legato a sé per sempre”.

Da 28 anni le “Fiabe all’Orto Botanico” di Napoli ideate ed organizzate dall’Associazione I Teatrini e dall’Università Federico II, nell’ambito de La Scena Sensibile con il sostegno del MIC, della Regione Campania e del Comune, “attraggono migliaia di spettatori – aggiunge l’organizzatore Luigi Marsano – creando una occasione per conoscere ed amare un luogo unico e di inestimabile valore”. Percorsi tra teatro e natura sono proposti sia per il pubblico delle famiglie – nelle 20 recite festive in calendario – sia per le platee scolastiche, attese nei giorni feriali di ottobre e novembre.

Dopo “Artù e Merlino”, la rassegna continua con “Nello specchio di Biancaneve” dai fratelli Grimm (30 settembre e 1,7,8 ottobre), “Senza Gatto né stivali” dal “Gatto con gli stivali” nella celebre versione scritta nel 1697 da Charles Perrault, “Nel regno di Oz” da L. Frank Baum per finire con “Il popolo del bosco” di Giovanna Facciolo.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2023 - 12:14

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53