#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:58
13.1 C
Napoli
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

Al MAV di Ercolano concerto ‘Arrivederci estate’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giovedì 21 settembre, alle ore 19.00, nei giardini del MAV / il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, l’Orchestra Giovanile SANITANSAMBLE, diretta dal Maestro Paolo Acunzo, si esibirà nel concerto “Arrivederci Estate!”, in un omaggio alla Città e al suo territorio all’ombra del Vesuvio, per salutare la stagione che se ne va e l’inizio dell’equinozio d’autunno.

PUBBLICITA

Il concerto, ad ingresso gratuito, in caso di pioggia si svolgerà all’interno del Museo nella Space Gallery, mentre a seguire, fino alle ore 22.00, sarà possibile visitare il Museo, acquistando il ticket di entrata al costo speciale per la serata di 6 euro a persona.

“Si avvia a compimento una stagione importante per il MAV, l’estate 2023 in cui abbiamo raggiunto il traguardo dei primi 15 anni di attività. – ha ribadito Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano -Tante le iniziative nelle scorse settimane alle quali hanno partecipato migliaia di cittadini. Musica, spettacoli, cineforum, mostre, enogastronomia, cultura del territorio. Accompagnate da un potenziamento delle installazioni museali. Giovedì 21 è in programma l’allegro concerto dei giovani talenti della Sanitansamble, progetto nato nel rione Sanità di Napoli, un esempio di riscatto sociale e culturale per realtà così difficili come le nostre. Bella musica per ben sperare”.

“Siamo felici che la sera del 21 la nostra Orchestra Giovanile Sanitansamble saluterà la fine dell’estate in una felice unione fra la magia dei luoghi e la musica. – ha aggiunto Antonio Roberto Lucidi, Presidente dell’Associazione Sanitansamble EF – Il Concerto, aperto a tutti, rappresenterà così un messaggio di speranza per il futuro in un momento difficile e di grande incertezza. Un sentito grazie al MAV per l’iniziativa e buona musica a tutti.”

Così dopo le diverse migliaia di visitatori che hanno animato, il 6 luglio scorso, la festa per l’anniversario dei 15 anni del MAV, e la serata MAV SOTTO LE STELLE dell’ 8 agosto, il Museo di Ercolano torna in campo per affermare la sua peculiare inclusività, essendo un museo giovane, con radici antiche, che intende svolgere la sua attività di divulgazione culturale con linguaggi digitali sempre più innovativi, volta al coinvolgimento di tutti, con nuove installazioni, sempre più aggiornate, che consentono un’immersione contemporanea nella tragedia del Vesuvio di duemila anni fa.

Continua così, nella bellezza, la narrazione culturale del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza, in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio campano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te”, tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, dal martedì alla domenica, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale, la sala per la visione del film in 3D sull’eruzione del Vesuvio e l’installazione olografica della Sirena digitale.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2023 - 12:41

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento