#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Settembre al Borgo: presentata la 51° edizione nella Sala Giunta del Comune di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Caserta infinita” è il titolo della 51esima edizione di Settembre al Borgo, lo storico festival di Casertavecchia diretto da Enzo Avitabile. Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre, nell’accogliente borgo medievale che sorge sui monti Tifatini, si rinnova l’appuntamento con la più antica rassegna culturale della Campania.

Il programma è stato presentato in conferenza stampa dal Sindaco di Caserta Carlo Marino, dal Vicesindaco e assessore agli Eventi del Comune di Caserta Emiliano Casale, dall’assessore alla Cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra, da Andrea Aragosa e da Luigi Ferraiuolo.

Organizzata dal Comune di Caserta e finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del “Piano strategico per la cultura e i beni culturali”, questa nuova edizione di Settembre al Borgo presenta un cartellone che indaga diversi campi. Con spettacoli e iniziative ad accesso gratuito che vedranno protagonisti artisti di fama internazionale. Dal fisarmonicista francese Richard Galliano (31 agosto – ore 22.00) al compositore premio Oscar Nicola Piovani (2 settembre – ore 22.00), dal danzatore turco Ziya Azazi (1 settembre – ore 22.00) al percussionista indiano Trilok Gurtu & Arké String Quartet (3 settembre – ore 22.00), passando per il pianista e performer Venovan (1 settembre – ore 23.00), il compositore iraniano Alireza Mortazavi (3 settembre – ore 22.00) e il chitarrista fingerstyle Andrea Castelfranato (31 agosto – ore 23.00).

“Il nostro ‘Settembre al Borgo’ è il centro delle iniziative culturali della nostra città ed è uno dei festival più antichi del panorama campano e non solo – dichiara il Sindaco di Caserta Carlo Marino –. Quest’anno, oltre alla qualità degli eventi in cartellone, avremo il consueto appuntamento con “Un Borgo di Libri”, durante il quale ospiteremo personalità di assoluto rilievo del panorama letterario e istituzionale. Una piacevole conferma è anche “Calici al Borgo”, che valorizza anche le eccellenze enogastronomiche che sono alla base di un virtuoso sviluppo turistico”.

«Siamo giunti al settimo anno di ‘Settembre al Borgo’ organizzato dal Comune. Il festival, grazie alla direzione del Maestro Enzo Avitabile, è tornato verso il suo format originario, con un cartellone vario e di grande qualità – dichiara il Vicesindaco e Assessore agli Eventi del Comune di Caserta Emiliano Casale –. Anche quest’anno, poi, avremo ‘Un Borgo di libri’, manifestazione che è cresciuta di anno in anno e che quest’anno durerà anche di più, svolgendosi anche nel fine settimana successivo alla fine di ‘Settembre al Borgo’. L’aver programmato gli spettacoli dalle 19 alle 23 consentirà a bar e ristoranti di poter lavorare proficuamente nel corso di tutta la manifestazione».

Questo è un grande festival, completo, che consentirà di apprezzare spettacoli di grande livello, ma anche di respirare appieno l’atmosfera del Borgo, anche attraverso percorsi enogastronomici, preziosi per la valorizzazione del territorio – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra –. Nel programma di quest’anno si pone attenzione su una Caserta aperta al mondo, che dialoga col mondo, una città del Sud che, nonostante subisca l’influenza della città metropolitana di Napoli, riesce a rivendicare una grande capacità di fare cultura. ‘Settembre al Borgo’ è un grande evento, che si inserisce perfettamente all’interno di un programma culturale che vede in città una serie di appuntamenti di assoluto valore“.

In programma anche la mostra “Mine in fiore” di Mathelda Balatresi negli spazi della Chiesa dell’Annunziata; e lo spettacolo teatrale di Piero Grant, “Vanvitelli, il Capocostruttore” (2 settembre – ore 23.30) con Marco Caldoro, nel 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli. Al pittore e architetto che ha scritto la storia della città di Caserta è dedicata anche “Un borgo di libri”, la sezione curata da Luigi Ferraiuolo che ospita durante il festival diversi incontri con i protagonisti del mondo della cultura. Attesi, tra gli altri, Nicola Gratteri, Paolo Bricco, Antonio Calabrò, Elisa Ruotolo, Giuseppe Montesano, Rudi Guede, Pierluigi Vito, Giancristiano Desiderio. Il cartellone si completa con Calici Al Borgo, la wine talk experience dedicata ai vini campani in programma nella corte Cicia/Fierro alle 19 e alle 20 ogni sera.

“Ogni anno per le stradine dell’antico borgo di Casertavecchia si celebrano, con questo grande festival, cultura e aggregazione. Un evento che diventa crocevia umano e artistico per un dialogo della città di Caserta con il resto del mondo” dichiara il direttore artistico, Enzo Avitabile. “Questa cinquantunesima edizione radunerà come ogni anno, migliaia di persone che desiderano ascoltare, sentire, vedere, conoscere e incontrarsi in un luogo magico, che per quattro giorni e quattro notti ti apre le braccia e la porta di un infinito che abita in ognuno di noi. Caserta infinita è la speranza, l’aspirazione, la libertà, la volontà di fare qualcosa che resti di giorno in giorno nel nostro cuore”.

Casertavecchia, con la sua storia e le sue bellezze, accoglie la musica, il teatro, la danza e le diverse forme espressive di artisti provenienti da mondi diversi. La promozione di un territorio attraverso la conoscenza della sua storia e la condivisione di altre storie.
Tutti gli spettacoli e le iniziative in programma sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per gli spettacoli di Richard Galliano (31 agosto), Ziya Azazi (1 settembre), Nicola Piovani (2 settembre) e Trilok Gurtu & Arkè String Quartet (3 settembre) è obbligatoria la prenotazione del posto su Eventbrite.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2023 - 18:20



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento