#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 06:58
10.4 C
Napoli
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...

In Danimarca la ricerca della felicità parte dai banchi di scuola con l’insegnamento dell’empatia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tutti conosciamo o possiamo intuire il significato della parola “empatia”, definibile come “capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro”.

In altre parole, vuol dire essere in grado di “sentire” le emozioni che un’altra persona prova in un dato momento.

Sebbene questa sia una caratteristica che si sviluppa in forme e intensità diverse nel tempo, difficilmente nei primi anni vissuti tra i banchi di scuola si è consapevoli delle proprie emozioni e di come esse possano essere codificate e definite criticamente.
Una curiosità che potrebbe servire da esempio per il Sistema scolastico italiano è che in Danimarca l’empatia è una materia obbligatoria dal 1993.

Al suo apprendimento è dedicata un’ora a settimana nella “Klassens tid” agli allievi dai 6 ai 16 anni.

A cosa può servire l’insegnamento dell’empatia? Per prima cosa la sua consapevolezza aiuta a costruire relazioni e fornisce validi strumenti per riconoscere e prevenire fenomeni diffusi tra i giovani come il bullismo.

Durante la “Klassens tid” gli studenti possono condividere i loro problemi legati alla scuola e soprattutto a contesti diversi come quello familiare. La classe, con l’aiuto dell’insegnante, può provare a porsi nella situazione del proprio compagno, nel tentativo di trovare una soluzione sulla base di ascolto e comprensione.

In alternativa, al confronto dei singoli studenti è possibile dedicare parte della lezione allo “Hygge”, che può intendersi come “portare luce, calore e amicizia, creare un’atmosfera condivisa, accogliente e intima”.

Questo concetto è fondamentale e molto diffuso nella cultura danese e si basa sul senso di benessere generalmente inteso quale elemento essenziale per una vita orientata alla felicità.

E’ forse questo l’ingrediente segreto che ha portato la Danimarca, secondo validi sondaggi, sul podio dei paesi più felici al mondo? Andare a scuola di empatia è forse il primo passo da compiere per preparare le future generazioni a diventare adulti felici e consapevoli, rispettosi di chi incontreranno lungo il proprio percorso e in grado di attribuire la giusta importanza a valori fondamentali come l’uguaglianza sociale e lo spirito di comunità.

Marco Barbato


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2023 - 16:25


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento