Categorie: Ultime Notizie

Salario minimo: come funziona in Ue, già adottato in 22 Paesi

Condivid

Salario minimo al centro dell’agenda politica di oggi, con l’incontro convocato a palazzo Chigi tra il governo e le opposizioni.

I blocchi di partenza restano distanti: da un lato il centrosinistra fermo sulla proposta di legge unitaria, dall’altro la premier Giorgia Meloni e la maggioranza convinti che fissare per legge una soglia minima per la retribuzione non sia una soluzione.

Sul tema incombe una direttiva della commissione Europea, approvata lo scorso 14 settembre 2022, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro due anni dalla sua entrata in vigore.

Ma come funziona in Europa? Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Eurostat, aggiornati al 23 luglio, il salario minimo nazionale è presente in 22 Stati membri dell’UE: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania (dal 1° gennaio 2015), Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Cipro e Slovacchia.

In tutti questi Paesi, ad eccezione del Belgio, il salario minimo nazionale è applicato dal governo, spesso previa consultazione delle parti sociali. In Belgio, invece, è stabilito da un accordo intersettoriale nazionale e acquisisce valore legale con un decreto reale. Anche i Paesi candidati Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia hanno un salario minimo nazionale.In Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia, non esiste invece un salario minimo, affidato alla contrattazione collettiva settoriale.

Non c’è neanche nelle vicine Islanda, Norvegia e Svizzera. E gli importi? Si va da un assegno di 2.500 euro in Lussemburgo ai 398 euro della Bulgaria. Altri sette paesi sono sopra i mille euro (Germania, Olanda, Belgio, Irlanda, Francia, Spagna, Slovenia). I salari minimi – spiega l’Eurostat – sono importi lordi, cioè al lordo dell’imposta sul reddito e dei contributi previdenziali, che variano da Paese a Paese.

In Montenegro e in Serbia invece non è fissato in termini lordi, ma il valore netto viene aumentato per coprire le imposte applicabili. Per i Paesi in cui il salario minimo nazionale non è fissato in termini mensili, la sua tariffa oraria o settimanale viene convertita in una tariffa mensile in base ai fattori di conversione forniti dai Paesi, tenendo presente la tariffa oraria e le ore settimanali lavorate, moltiplicando in alcuni casi per dodici mesi o per 52 settimane. In Grecia, Spagna e Portogallo la retribuzione minima copre 14 mensilità.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2023 - 12:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il “caso” Persano

Salerno. Prosegue la missione in Campania di una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:12

Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, mercoledì 2 aprile alla Federico II a Medicina

Si terrà mercoledì 2 aprile 2025 dalle 9.30 alle 13 nell'Aula Magna "Gaetano Salvatore" della… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:05

Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare l’olocausto di Rom e Sinti

Rischia di annegare in mare, salvato grazie ad una operazione della guardia costiera. Si è… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:58

Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera

Rischia di annegare in mare, salvato grazie ad una operazione della guardia costiera. Si è… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:51

Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano

Oltre 70 studenti provenienti da tutta l'Italia, tra cui studenti delle Università Federico II, La… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:44

Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il 5 aprile

L'artista Greg Palumbo inaugura la sua prima mostra personale intitolata "Alchemica" a Caserta, presso la… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:42