#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Calo delle presenze a messa, sacerdote propone un ‘chiesabus’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un ‘chiesabus’ per arginare il calo delle presenze dei fedeli a messa. E’ la proposta di padre Antonio Rungi, teologo passionista, delegato arcivescovile per la vita consacrata della diocesi di Gaeta e in passato, per lunghi anni, impegnato nella diocesi di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.

PUBBLICITA

“I dati del calo di partecipazione alla messa da parte dei giovani e meno giovani, oltre ai noti fattori, come quello della pandemia, certamente include anche il dato che molte persone non possono recarsi in chiesa, perché abitano lontano dai luoghi di culto, molto spesso in campagna, senza mezzi di trasporto personali o familiari”, spiega il sacerdote sulla sua pagina ufficiale facebook.

E poi aggiunge: “Non sempre trovano la disponibilità da parte dei familiari ad accompagnarli alle celebrazioni del mattino, di mezzogiorno o alla sera, per cui molti rinunciano e trovano la soluzione con il seguire la messa in televisione. Cosa fare per poter venire incontro alle necessità di tante persone che vorrebbero venire in chiesa e non possono per i motivi citati?

Una proposta insieme alle tante altre è di attivare un servizio bus o navetta per la messa domenicale e festiva a cura delle stesse parrocchie e visto che si tratta di un servizio sociale anche, eventualmente, a carico degli Enti locali”, è quanto propone padre Antonio Rungi, teologo passionista, delegato arcivescovile per la vita consacrata della diocesi di Gaeta e impegnato nel campo pastorale e sociale a livello locale e interregionale.

“Si tratta di approntare un progetto di trasporto per gli anziani e per quanti sono sprovveduti dei mezzi di trasporto perché chi vuole possa partecipare alla santa messa quella più accessibile per orario nelle rispettive parrocchie di appartenenza. Una navetta di collegamento tra periferia e chiesa parrocchiale, visto che molte persone si giustificano che non possono venire a messa perché non hanno nessuno che li accompagni. Un servizio di carità e di attenzione verso chi effettivamente si trova in queste necessità e che si potrebbe chiamare “Bus Messa Parrocchiale”.

“Speriamo -conclude padre Rungi- che le parrocchie che hanno possibilità possano assicurare questo servizio dopo attenta indagine e valutazione delle effettive esigenze dei fedeli anziani, diversamente abili o lontani dai centri abitati, Cosa ugualmente utile da farsi per collegare i grandi centri con i santuari più o meno distanti e non serviti dai mezzi pubblici.

Con la programmazione dell’anno pastorale che inizia con le attività scolastiche si prenda in considerazione questa iniziativa e ove effettivamente può essere avviata si metta in atto questo servizio navetta e bus per le persone che vogliono partecipare alla messa e non possono farlo concretamente”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Agosto 2023 - 17:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento