Si riapre il cantiere del Policlinico di Caserta e nei primi mesi del 2024 sarà attivo il blocco della ricerca e della didattica, grazie al sostegno economico che il Governo Meloni ha finanziato, che è pari a 40 milioni di euro”.
È quanto affermano in una nota I deputati casertani Marco Cerreto e Gimmi Cangiano (FdI), che ricordano di aver presentato nel gennaio scorso sulla vicenda del Policlinico di Caserta, opera i cui lavori sono partiti 20 anni fa e sono attualmente fermi.
“Un’interrogazione parlamentare al Ministro della Salute Orazio Schillaci, chiedendogli di fare chiarezza sull’imbarazzante questione del policlinico a Caserta, che è stato cavallo di battaglia in varie campagne elettorali, vetrine di promesse politiche senza mai vedere la conclusione di un cantiere, sempre più fantasma.
Finalmente con l’intervento del Ministro Schillaci che vivamente ringraziamo così come ringraziamo il rettore dell’Università Vanvitelli Gianfranco Nicoletti per l’ausilio nella progettazione, il cantiere riparte”. Determinante per la ripartenza del cantiere anche la vendita degli asset della società costruttrice Condotte, tra cui rientrava il Policlinico di Caserta, alla Imprecim, controllata da Tiberiade Holding, che fa capo ad un ramo della famiglia Mainetti.
Militari della guardia di finanza di Benevento e personale della Polizia municipale, con il supporto… Leggi tutto
La lotta all'inquinamento del fiume Sarno ha condotto i Carabinieri Forestali del Comando Provinciale di… Leggi tutto
In due giorni sono stati raccolti su GoFundMe più di 38mila euro per la piccola… Leggi tutto
Secondo le stime del Centro Studi Plinivs, circa 80.000 persone risiedono nelle aree a rischio… Leggi tutto
Napoli – Un cittadino francese di 49 anni, ricercato dalle autorità brasiliane per traffico internazionale… Leggi tutto
Napoli – Un 46enne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per precedenti penali, è stato… Leggi tutto