#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Napoli, riaperta la chiesa “azzurra” dei Cristallini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Riapre oggi al rione Sanità di Napoli la Chiesa ‘azzurra’ dei Cristallini, chiusa dagli anni ’80 e che viene restituita al culto e all’inclusione sociale.

PUBBLICITA

Il restauro e la riapertura, fanno parte del progetto “Luce al Rione Sanità”, avviato nel 2021 dalla Cooperativa La Paranza e finanziato da Fondazione con il Sud e Fondazione di Comunità San Gennaro insieme a Intesa Sanpaolo.

Ma il progetto, spiegano i realizzatori, interviene anche su alcuni asset del Pnrr: il contrasto alle disuguaglianze, l’inserimento lavorativo dei giovani, la rigenerazione urbana, la valorizzazione dei beni culturali con il contributo del Terzo Settore

. La chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini sorge in via dei Cristallini, appunto, una stradina cupa che una volta era un ghetto della Sanità: il luogo in cui la camorra fece esplodere un’autobomba nel 1998, provocando venti feriti. Ora, con la riapertura della chiesa, “tutto sarà diverso”, viene assicurato.

Il progetto, nel corso degli ultimi due anni, ha visto l’attivazione di workshop artistici rivolti a 60 ragazzi, dai 16 ai 25 anni. Durante uno dei percorsi formativi, i giovani del quartiere hanno dipinto, con circa venti tonalità di azzurro, gli interni della chiesa insieme agli artisti Tono Cruz, di Gran Canaria, il cileno Mono González e Giuliana Conte, italiana, che ha realizzato i ritratti ondeggianti lungo la navata.

Nella chiesa, la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti ha condiviso un dono di Ennio Morricone che nel 2013, dopo il naufragio di Lampedusa in cui morirono almeno 386 migranti, compose “La voce dei sommersi”, una partitura che unisce i rumori minacciosi delle onde alla stessa voce di Morricone immedesimato in un migrante.

L’altare attuale della chiesa è stato invece realizzato dai detenuti del laboratorio di falegnameria/liuteria del carcere di Secondigliano con la prua di una delle barche dei migranti.

“Culto e cultura fanno un binomio che prende forma alla Sanità, in questa chiesa, che è una ‘casa’ che risponde all’esigenza di comunità e di formazione”, dice il parroco don Luigi Calemme. Una conferma di come questo quartiere sia capace di trasformare spazi chiusi e abbandonati in strumenti di cambiamento e innovazione.


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2023 - 18:09


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento