Cronaca di Napoli

Napoli, ok in Consiglio per Il recupero del Rione san Francesco a Capodichino

Condivid

Oggi in Consiglio Comunale la presa d’atto di un importante accordo di programma, già siglato tra Acer (Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale), Regione Campania e Comune di Napoli che darà il via all’ambizioso piano proposto e realizzato dall’ACER, per la riqualificazione del Rione San Francesco, meglio noto come Rione Amicizia, a Capodichino.

Il progetto, approvato nell’ambito del “Programma “Sicuro, verde e sociale per la Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, finanziato con fondo complementare al PNRR, porterà al ripristino di circa 300 alloggi, interessati attualmente da un fortissimo degrado, sia delle aree interne che esterne, con grave danno per la zona, ma anche per l’intero quartiere.

Il patrimonio immobiliare di Capodichino, interamente di proprietà dell’Acer, è costituito da 21 edifici, molti dei quali versano in condizioni di obsolescenza e vetustà preoccupanti per la sicurezza e per la vivibilità: il piano dell’Acer prevede il recupero e la riqualificazione di ben 12 di questi fabbricati con importanti ripercussioni positive sul miglioramento della vita del quartiere e dei suoi abitanti.

“Oggi è una bellissima giornata per l’Acer – ha dichiarato il Presidente David Lebro. Potremo finalmente passare all’azione e riqualificare uno dei rioni più degradati di Napoli. E questo, grazie a un’importante azione sinergica con la Regione Campania e con il Comune di Napoli.

Gli interventi principali – prosegue il Presidente – sono finalizzati, essenzialmente, alla messa in sicurezza sismica e all’efficientamento energetico, ma anche di riqualificazione degli spazi pubblici comuni”.

L’Acer, da sempre attenta alla qualità degli immobili di sua proprietà, ha in programma una serie di importanti interventi che non riguardano solo la provincia di Napoli ma che si diramano su tutto il territorio regionale.

L’insediamento edilizio popolare, “Rione San Francesco” sulla collina di Capodichino, fu realizzato agli inizi degli anni ’50, grazie al Piano Marshall, per ospitare famiglie disagiate e con problematiche sociali rilevanti.

Si scelse quella zona, all’epoca, per la vicinanza alle principali arterie di collegamento stradale e ferroviario, ma non si tenne conto dello sviluppo che, di lì a poco, la zona avrebbe avuto anche grazie a nuovi insediamenti produttivi.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2023 - 12:55

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i carabinieri

RIMINI – Una domenica da incubo per un arbitro appena 16enne, aggredito verbalmente e minacciato… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:51

Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma lavora lo stesso: nei guai una prof dell’Avellinese

SOLOFRA (AVELLINO) – Ha percepito oltre 60mila euro di congedi retribuiti per assistere un familiare… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:44

Al Teatro dei Piccoli di Napoli, la fine della stagione tra bolle di sapone, pagliacciate e magie nuove di Michele Cafaggi

Un uomo vestito di tutto punto arriva sul palco del Teatro dei Piccoli di Napoli,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:37

Dal 16 aprile in libreria il nuovo romanzo dell’autrice salernitana Rossella Cerrone

Dal 16 aprile i lettori potranno avventurarsi nel nuovo romanzo di Rossella Cerrone, “Un passo… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:30

Trentola Ducenta, blitz dei Carabinieri in un minimarket: sequestrati 127 chili di alimenti e attività sospesa

TRENTOLA DUCENTA (CE) – Un nuovo intervento a tutela della salute pubblica ha portato alla… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:20

Tre medici smentiscono la scelta di operare Maradona: “L’intervento alla testa non era necessario”

Buenos Aires – L’operazione al cervello cui fu sottoposto Diego Armando Maradona poco prima della… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:10