Cronaca di Napoli

Napoli, ok in Consiglio per Il recupero del Rione san Francesco a Capodichino

Condivid

Oggi in Consiglio Comunale la presa d’atto di un importante accordo di programma, già siglato tra Acer (Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale), Regione Campania e Comune di Napoli che darà il via all’ambizioso piano proposto e realizzato dall’ACER, per la riqualificazione del Rione San Francesco, meglio noto come Rione Amicizia, a Capodichino.

Il progetto, approvato nell’ambito del “Programma “Sicuro, verde e sociale per la Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, finanziato con fondo complementare al PNRR, porterà al ripristino di circa 300 alloggi, interessati attualmente da un fortissimo degrado, sia delle aree interne che esterne, con grave danno per la zona, ma anche per l’intero quartiere.

Il patrimonio immobiliare di Capodichino, interamente di proprietà dell’Acer, è costituito da 21 edifici, molti dei quali versano in condizioni di obsolescenza e vetustà preoccupanti per la sicurezza e per la vivibilità: il piano dell’Acer prevede il recupero e la riqualificazione di ben 12 di questi fabbricati con importanti ripercussioni positive sul miglioramento della vita del quartiere e dei suoi abitanti.

“Oggi è una bellissima giornata per l’Acer – ha dichiarato il Presidente David Lebro. Potremo finalmente passare all’azione e riqualificare uno dei rioni più degradati di Napoli. E questo, grazie a un’importante azione sinergica con la Regione Campania e con il Comune di Napoli.

Gli interventi principali – prosegue il Presidente – sono finalizzati, essenzialmente, alla messa in sicurezza sismica e all’efficientamento energetico, ma anche di riqualificazione degli spazi pubblici comuni”.

L’Acer, da sempre attenta alla qualità degli immobili di sua proprietà, ha in programma una serie di importanti interventi che non riguardano solo la provincia di Napoli ma che si diramano su tutto il territorio regionale.

L’insediamento edilizio popolare, “Rione San Francesco” sulla collina di Capodichino, fu realizzato agli inizi degli anni ’50, grazie al Piano Marshall, per ospitare famiglie disagiate e con problematiche sociali rilevanti.

Si scelse quella zona, all’epoca, per la vicinanza alle principali arterie di collegamento stradale e ferroviario, ma non si tenne conto dello sviluppo che, di lì a poco, la zona avrebbe avuto anche grazie a nuovi insediamenti produttivi.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2023 - 12:55

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Terremoto, a Bacoli saltata rete idrica. Il sindaco: “Cittadini preoccupati”

Dopo la forte scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli, nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:34

Adorante show e la Juve Stabia si riprende il quinto posto

Avrebbe meritato di portarsi a casa il pallone anche se di gol ne ha realizzati… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:15

Napoli, donna investita nella notte a Piazza 4 Giornate: allarme sicurezza stradale

NAPOLI – Ancora un grave incidente stradale nel capoluogo partenopeo. Nella notte tra sabato e… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:45

Marcianise, bruciano rifiuti tossici nelle campagne: interviene vigilanza WWF

MARCIANISE – Ancora un episodio di inquinamento ambientale nella Terra dei Fuochi. Domenica 16 febbraio,… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:38

Napoli, molesta gli automobilisti e aggredisce gli agenti: arrestato 35enne

NAPOLI – Momenti di tensione nella serata di ieri in via Amerigo Vespucci, dove un… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:31

Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 45enne

NAPOLI – Una fuga disperata, un tentativo vano di sottrarsi alla giustizia. Un uomo di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 17:24