Il film si aggiudica anche il Premio della Critica Sncci.
Finisce con l’annuncio dei vincitori la XXV edizione di ‘Inventa un Film. Il festival di Lenola’ (Lt), ideato e diretto da Ermete Labbadia da sempre attento allo scouting dei giovani talenti. L’edizione 2023 si è svolta dal 2 al 6 agosto con una ricca selezione di film nelle varie sezioni competitive.
Per la sezione ‘Oro invisibile’, pensata per dare visibilità ai film e documentari italiani non adeguatamente distribuiti nelle sale, vince il primo premio della sezione lungometraggi ‘Per niente al mondo’ di Ciro D’Emilio, che fa incetta di premi aggiudicandosi anche il premio Miglior regia, Miglior attore a Guido Caprino e Miglior attrice a Irene Casagrande che vince il premio con Demetra Bellina ‘Non credo in niente’ di Alessandro Marzullo per il film ‘Per Niente al mondo’ si aggiunge anche il Premio della Critica Sncci.
Per la sezione documentari Oro invisibile vincono il Premio Miglior documentario ‘Peso morto’ di Francesco Del Grosso e ‘Nei giardini della mente’ di Matteo Balsamo. Miglior sceneggiatura a Marco Spagnoli e Tiziana Lupi per ‘L’arte della guerra’ di Marco Spagnoli e Tiziana Lupi. Il Premio del pubblico va a ‘Bellezza addio’ di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese. Il Premio Miglior fotografia va a Gianni Mammolotti per ‘I racconti della domenica’ di Giovanni Virgilio, il Premio Miglior montaggio a Francesca Addonizio per ‘Non credo in niente’ di Alessandro Marzullo. Il Premio per la Migliore colonna sonora va a Pivio e Aldo De Scalzi per ”Bellezza addio” di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese. Il Premio Messaggio importante va a ‘Nei giardini della mente’ di Matteo Balsamo e a ‘Peso morto’ di Francesco Del Grosso.
Una Menzione speciale va a ‘Gigi la legge’ di Alessandro Comodin. Per la Sezione Cortometraggi Autori Italiani vince il Primo premio ‘The delay’ di Mattia Napoli che vince anche il premio Miglior attore a Vincenzo Nemolato, il Premio Fedic va invece a ‘I giorni delle arance’ di Matteo de Liberato. Una Menzione speciale va a ‘L’uovo’ di Daniele Grassetti. Il Premio Voci del territorio va a ‘#sepofà’ di Gianmarco Cipolla. Il Premio Migrantes Sai Comune di Lenola va a ‘Safari njema’ di Guido Massimo Calanca e Daniele Vicari
Finisce con l’annuncio dei vincitori la XXV edizione di ‘Inventa un Film. Il festival di Lenola’ (Lt), ideato e diretto da Ermete Labbadia da sempre attento allo scouting dei giovani talenti. L’edizione 2023 si è svolta dal 2 al 6 agosto con una ricca selezione di film nelle varie sezioni competitive. Per la sezione ‘Oro invisibile’, pensata per dare visibilità ai film e documentari italiani non adeguatamente distribuiti nelle sale, vince il primo premio della sezione lungometraggi ‘Per niente al mondo’ di Ciro D’Emilio, che fa incetta di premi aggiudicandosi anche il premio Miglior regia, Miglior attore a Guido Caprino e Miglior attrice a Irene Casagrande che vince il premio con Demetra Bellina ‘Non credo in niente’ di Alessandro Marzullo per il film ‘Per Niente al mondo’ si aggiunge anche il Premio della Critica Sncci.
Per la sezione documentari Oro invisibile vincono il Premio Miglior documentario ‘Peso morto’ di Francesco Del Grosso e ‘Nei giardini della mente’ di Matteo Balsamo. Miglior sceneggiatura a Marco Spagnoli e Tiziana Lupi per ‘L’arte della guerra’ di Marco Spagnoli e Tiziana Lupi. Il Premio del pubblico va a ‘Bellezza addio’ di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese.
Il Premio Miglior fotografia va a Gianni Mammolotti per ‘I racconti della domenica’ di Giovanni Virgilio, il Premio Miglior montaggio a Francesca Addonizio per ‘Non credo in niente’ di Alessandro Marzullo. Il Premio per la Migliore colonna sonora va a Pivio e Aldo De Scalzi per ”Bellezza addio” di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese. Il Premio Messaggio importante va a ‘Nei giardini della mente’ di Matteo Balsamo e a ‘Peso morto’ di Francesco Del Grosso. Una Menzione speciale va a ‘Gigi la legge’ di Alessandro Comodin.
Per la Sezione Cortometraggi Autori Italiani vince il Primo premio ‘The delay’ di Mattia Napoli che vince anche il premio Miglior attore a Vincenzo Nemolato, il Premio Fedic va invece a ‘I giorni delle arance’ di Matteo de Liberato.
Una Menzione speciale va a ‘L’uovo’ di Daniele Grassetti. Il Premio Voci del territorio va a ‘#sepofà’ di Gianmarco Cipolla. Il Premio Migrantes Sai Comune di Lenola va a ‘Safari njema’ di Guido Massimo Calanca e Daniele Vicari.
Le donne del jazz rubano la scena in un concerto da brividi a Villa di… Leggi tutto
Napoli – Pasqua amara per due ricercati di camorra, dall'uovo aperto in anticipo dalla poliaiz… Leggi tutto
Arzano: sicurezza stradale nei pressi delle scuole, sequestrati veicoli, donna denunciata. L’operazione della polizia locale.… Leggi tutto
Napoli- Controlli serrati dei Carabinieri nel cuore della movida napoletana. Nella notte, i militari della… Leggi tutto
Napoli - Si stringe il cerchio giudiziario attorno alle presunte infiltrazioni del clan Contini nell'ospedale… Leggi tutto
Napoli - Nel cuore pulsante di Forcella, il Teatro Trianon-Viviani si erge a custode della… Leggi tutto