Nel corso dei primi cinque mesi del 2023 le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati sono state 3.408.000, nel complesso quasi allineate allo stesso periodo del 2022 (-0,6%).
In flessione risultano le assunzioni dei contratti in somministrazione (-9%), a tempo indeterminato (-5%) e di apprendistato (-4%); per gli altri contratti si registra un aumento: tempo determinato +2%, lavoro intermittente +4%, stagionali +5%.
Le trasformazioni da tempo determinato fino a maggio 2023 sono risultate 340.000, ancora in aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+10%).
Invece le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo risultano in costante flessione (-19%), riflettendo ovviamente la contrazione delle assunzioni registrata nel 2020.
Le cessazioni nei primi quattro mesi del 2023 sono state 2.598.000, in lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo dellโanno precedente (-3%). Concorrono a questo risultato i contratti a tempo indeterminato (-9%), i contratti in apprendistato (-6%), i contratti in somministrazione (-8%). In aumentano risultano le cessazioni di contratti a tempo determinato (+1%), contratti stagionali (+3%) e di lavoro intermittente (+5%).
LE AGEVOLAZIONI AI RAPPORTI DI LAVORO
Le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati(2) nei primi cinque mesi del 2023 – considerando quindi sia le assunzioni che le variazioni contrattuali – presentano una variazione negativa pari al -11% rispetto allo stesso periodo dellโanno precedente. Gli esoneri contributivi totali per i giovani e le donne hanno registrato una importante flessione rispetto allo stesso periodo del 2022(3).
Lโagevolazione โDecontribuzione Sudโ segna una modesta crescita (+7%) confermandosi come lโagevolazione di maggior impatto, quantomeno per il numero di dipendenti coinvolti.
LA CONSISTENZA DEI RAPPORTI DI LAVORO
Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, identifica la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro (differenza tra le posizioni di lavoro in essere alla fine del mese di maggio rispetto al valore analogo alla medesima data dellโanno precedente).
A maggio 2023 si registra un saldo annualizzato positivo pari a 478.000 posizioni di lavoro. Per il tempo indeterminato la variazione risulta pari a +385.000 unitร mentre per lโinsieme delle altre tipologie contrattuali la variazione รจ pari a +93.000 unitร (dettagliatamente: +30.000 per gli intermittenti, +28.000 per gli apprendisti, +21.000 per gli stagionali, +18.000 per i rapporti a tempo determinato e -4.000 i somministrati).
FOCUS RAPPORTI IN SOMMINISTRAZIONE
Nel report รจ presente una tavola che espone la disaggregazione degli andamenti dei rapporti di somministrazione distinguendo tra quelli a tempo indeterminato e quelli a termine (questi ultimi includono sia i contratti a tempo determinato che stagionali).
Nel corso dei primi cinque mesi del 2023, rispetto al corrispondente periodo del 2022, sono aumentate le assunzioni in somministrazione a tempo indeterminato +7%, in flessione quelle a termine -10%.
Anche le cessazioni evidenziano gli stessi andamenti: in aumento quelle dei contratti a tempo indeterminato +6%, in flessione quelle dei contratti a termine -9%.
Il saldo annuale โ vale a dire la variazione tendenziale โ รจ risultato negativo a maggio 2023 (-4.000), esito di flessioni sia delle posizioni di somministrazione a tempo indeterminato (-3.900) sia di quelle a termine (-100).
IL LAVORO OCCASIONALE
La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a maggio 2023 si attesta intorno alle 17.000 unitร , in aumento del 9% rispetto allo stesso mese del 2022; lโimporto medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta pari a 250 euro.
Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a maggio 2023 essi risultano circa 12.000, in diminuzione del 4% rispetto a maggio 2022; lโimporto medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 192 euro.
I dati completi sono consultabili sulla home page del sito istituzionale dellโInps (www.inps.it) nella sezione Dati e analisi/Osservatori Statistici, report dal titolo โOsservatorio sul precariatoโ.
Articolo pubblicato il giorno 24 Agosto 2023 - 14:10

Pubblicato il: 09/02/2025 06:56
Categoria: Oroscopo, Attualitร , Ultime Notizie
Oggi, domenica 9 febbraio 2025, le influenze astrali promettono una giornata ricca di emozioni e cambiamenti per tutti i segni...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 21:25
Categoria: Attualitร , Italia, Ultime Notizie
Un insegnante si รจ trovato coinvolto in una controversa situazione dopo aver rimproverato un alunno, infliggendogli quattro note sul registro...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 21:14
Categoria: Cronaca di Napoli, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie
La polemica continua a infiammarsi attorno al giornalista di Sportitalia, Michele Criscitiello, dopo una serie di eventi controversi. Criscitiello รจ stato...
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 20:57
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie
Nessun '6' nรฉ '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sette '5' che vincono 28.782,72 euro ciascuno....
Continua a leggere
Pubblicato il: 08/02/2025 20:48
Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 8 febbraio: BARI 72 75 31 88 21 CAGLIARI 90 71 54 55 13 FIRENZE 24...
Continua a leggere