foto da ansa
Sono 227 i pedoni morti sulle strade italiane dall’1 gennaio al 30 luglio, secondo i dati dell’Osservatorio Asaps, Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale, in collaborazione con Sapidata. Un dato parziale, che non tiene conto dei gravi feriti che molto spesso perderanno la vita negli ospedali anche a distanza di mesi. Nell’ultima settimana sono stati sette i decessi tra gli utenti più vulnerabili, quattro dei quali in Campania.
Molti pedoni sono stati travolti sulle strisce pedonali dei centri urbani, nonostante sia prevista la perdita di 8 punti dalla patente in caso di mancata precedenza da parte dei conducenti di veicoli, o addirittura mentre camminavano sul marciapiede. Nel Lazio c’è stata una vera strage con 39 decessi, quasi un quinto del totale, di cui 20 a Roma. Seguono Veneto e Lombardia, con 24 decessi.
Secondo i dati per mese, 53 decessi sono avvenuti a gennaio, 36 a febbraio, 31 a marzo, 18 in aprile, 21 a maggio, 32 a giugno e 36 in luglio. Dall’analisi Asaps emerge che in giugno e luglio sono deceduti più pedoni rispetto al 2022, secondo i dati pubblicati dall’Istat (rispettivamente 28 e 35). Le vittime sono 143 uomini e 84 donne. Dal report Asaps risulta che gli anziani sono i più indifesi: 107 pedoni avevano più di 65 anni, oltre il 45%. Dieci pedoni avevano invece meno di 18 anni.
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto
Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto