Italia

Notte della Taranta, al concertone ballano 200mila persone

Condivid

L’identità, il no alla violenza sulle donne, la pizzica, i tamburelli, la danza: si può raccontare così La Notte della Taranta firmata da Fiorella Mannoia.

E’ stata lei la maestra concertatrice dell’edizione 2023 del festival popolare che ieri a Melpignano, in provincia di Lecce, ha celebrato la musica tradizionale salentina.

Una festa a cui hanno partecipato 200mila persone, riferiscono gli organizzatori della manifestazione che per la sua 26esima edizione ha scelto il tema dell’identità perché “l’identità è un fascio di linee divergenti che trovano nell’individuo il punto di interesse”, spiegava Italo Calvino in “Le civiltà delle macchine”.

Frase iconica divenuta slogan perché il 2023 è l’anno dell’identità interpretata da Mannoia che con sé ha voluto Arisa, Brunori Sas e Tananai.

Sul grande palco, l’orchestra popolare ha dettato i ritmi salentini resi danza dal corpo di ballo che ha interpretato la passione e la ribellione delle donne tarantolate diventate simbolo di chi combatte contro un destino non scelto ma imposto.

Il concertone è stato anche riflessione sull’attualità, sulle donne violate e uccise. “Adesso basta, nessun’altra” la scritta sulla camicia indossata da Tananai che si è segnato il viso di rosso per dire basta alla violenza di genere.

L’appello di Mannoia alle donne ad “alzare la voce perché siamo a un livello massimo”. Le parole della maestra concertatrice che ricorda che “l’amore è condivisione, l’amore è consenziente”.

Le voci di donne per le storie femminili cantante con gioia, sofferenza e speranza dalle donne dell’orchestra popolare contrapposte e complementari agli uomini che hanno osannato il Salento.

La contemporaneità del concertone è nei volti del pubblico che canta versi popolari e intona “Bocca di rosa” omaggio a De Andrè e alle donne che “amano mettendo l’amore sopra ogni cosa”.

L’edizione 2023 è stata raccontata da tamburelli e cornamuse arrangiate da Francesco Di Carlo, dalle coreografie di Francesca Romana Di Maio e dalla realizzazione grafica di Carolina Stamerra Grassi e Claudia Andreoli. La Notte della Taranta ha fatto saltellare anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri che – tra gli spettatori – si è lasciato conquistare dai suoni tarantolati.

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2023 - 11:14

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025

È stata annunciata oggi, da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia, la cinquina finalista della dodicesima… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:07

Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile

Dopo il trionfo ad Area Sanremo 2024 e la conquista del Premio della Critica “Vittorio… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:51

Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la maglia dell’Italia va meritata”

Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi torna a parlare con fermezza… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:12

Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le quote: per i bookie nerazzurri ancora avanti

La 32ª giornata di Serie A si chiude nel segno dell’equilibrio: tre gol a testa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:05

Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di mattone: caos alla Sita Sud a Salerno

Attimi di follia nel primo pomeriggio a Salerno, dove un giovane, in preda alla rabbia… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:51