Cronaca di Napoli

A Napoli concentrazioni di diossine dopo l’incendio di domenica

Condivid

Evidenziano concentrazioni di diossine e di altri inquinanti i risultati delle prime analisi eseguite dall’Arpa Campania per valutare gli effetti ambientali dell’incendio che nella notte tra il 26 e il 27 agosto è divampato in un capannone sito in via delle Repubbliche Marinare nella periferia Est di Napoli.

I risultati oggi disponibili sono relativi al primo campionamento eseguito nell’arco di 24 ore nei giorni 27-28 agosto, durante i quali erano ancora in atto le operazioni di spegnimento dei Vigili del fuoco.

Il monitoraggio – informa l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania – prosegue per verificare l’andamento, nel corso del tempo, delle concentrazioni dei microinquinanti.

Dal pomeriggio di domenica scorsa 27 agosto è attivo anche un laboratorio mobile, installato nelle immediate vicinanze dell’incendio, il quale sta monitorando le concentrazioni orarie di monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono, e particolato (PM10 e PM2.5).

Dall’analisi dei dati grezzi misurati fra il pomeriggio di domenica 27 agosto e la mattina del 29 agosto, si evidenziano picchi orari della concentrazione del particolato, che nella giornata del 28 agosto hanno dato luogo, per il PM10, a un superamento della media giornaliera rispetto alla soglia fissata dal decreto legislativo 155/2010.

Un’analisi dei dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria ha evidenziato, nella stazione di Napoli – via Argine, che si trova a nord-est e a quasi 4 km di distanza dal luogo dell’incendio, un aumento delle concentrazioni orarie di benzene nel pomeriggio di domenica 27 agosto proprio in concomitanza dell’instaurarsi di una ventilazione proveniente da sud-ovest, direzione nella quale si trova il capannone interessato dall’evento.

Non si può pertanto escludere – spiega l’Arpa – che tale incremento possa essere riconducibile all’incendio, che in quelle ore non era ancora stato spento. In ogni caso, in tale stazione di monitoraggio, non sono stati superati, domenica 27 e lunedì 28 agosto, i limiti di legge relativamente agli inquinanti monitorati.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2023 - 20:47

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26