Evidenziano concentrazioni di diossine e di altri inquinanti i risultati delle prime analisi eseguite dall’Arpa Campania per valutare gli effetti ambientali dell’incendio che nella notte tra il 26 e il 27 agosto è divampato in un capannone sito in via delle Repubbliche Marinare nella periferia Est di Napoli.
I risultati oggi disponibili sono relativi al primo campionamento eseguito nell’arco di 24 ore nei giorni 27-28 agosto, durante i quali erano ancora in atto le operazioni di spegnimento dei Vigili del fuoco.
Il monitoraggio – informa l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania – prosegue per verificare l’andamento, nel corso del tempo, delle concentrazioni dei microinquinanti.
Dal pomeriggio di domenica scorsa 27 agosto è attivo anche un laboratorio mobile, installato nelle immediate vicinanze dell’incendio, il quale sta monitorando le concentrazioni orarie di monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono, e particolato (PM10 e PM2.5).
Dall’analisi dei dati grezzi misurati fra il pomeriggio di domenica 27 agosto e la mattina del 29 agosto, si evidenziano picchi orari della concentrazione del particolato, che nella giornata del 28 agosto hanno dato luogo, per il PM10, a un superamento della media giornaliera rispetto alla soglia fissata dal decreto legislativo 155/2010.
Un’analisi dei dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria ha evidenziato, nella stazione di Napoli – via Argine, che si trova a nord-est e a quasi 4 km di distanza dal luogo dell’incendio, un aumento delle concentrazioni orarie di benzene nel pomeriggio di domenica 27 agosto proprio in concomitanza dell’instaurarsi di una ventilazione proveniente da sud-ovest, direzione nella quale si trova il capannone interessato dall’evento.
Non si può pertanto escludere – spiega l’Arpa – che tale incremento possa essere riconducibile all’incendio, che in quelle ore non era ancora stato spento. In ogni caso, in tale stazione di monitoraggio, non sono stati superati, domenica 27 e lunedì 28 agosto, i limiti di legge relativamente agli inquinanti monitorati.
Berlino, 20 aprile 2025 – Durante la conferenza Bosch Connected World di Berlino, il fondatore… Leggi tutto
È scattata una vera e propria stretta in #Campania da parte delle forze dell’ordine, in… Leggi tutto
Castellammare - A tre giorni dalla tragedia della Funivia del Monte Faito, che è costata… Leggi tutto
Una semirovesciata spettacolare di Riccardo Orsolini al 94’ regala al Bologna una vittoria di prestigio… Leggi tutto
Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto
Serrara Fontana - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto