#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Napoli, bolletta da 21mila euro: rischia di chiudere la Coop che sfamava i poveri durante il Covid

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bolletta della luce da 21mila euro, a rischio chiusura la Coop che sfamava i poveri durante il Covid
La coop sociale Il Poggio rischia di chiudere per il caro-bollette. Gli abitanti del quartiere Poggioreale: โ€œNon รจ giustoโ€

Una bolletta della luce da oltre 21 mila euro per il solo mese di luglio 2023. E la Coop Sociale “Il Poggio” di Poggioreale, che aiutava a sfamare le famiglie bisognose durante il periodo della pandemia del Covid19, adesso rischia di chiudere.

A denunciarlo รจ il consigliere comunale Sergio D’Angelo, patrรฒn del Consorzio Gesco, al quale il Poggio fa riferimento: “Il Poggio รจ a rischio chiusura. Un punto di riferimento per un territorio difficile, che dร  lavoro a 27 ragazze e ragazzi che confidavano di aver trovato un lavoro stabile, rischia seriamente di chiudere per il caro energia”.

Sulle barricate gli abitanti del quartiere, che difendono il lavoro della cooperativa sociale.

“Il Poggio โ€“ racconta Carmine Meloro, del comitato di quartiere Poggioreale โ€“ รˆ una struttura di coesione sociale รจ culinaria e una struttura ricettiva fa anche ristorazione e pizzeria con prodotti a km 0 e local.

Ci hanno aiutato nel periodo covid a sfamare famiglie bisognose. Oggi rischia la chiusura per la bolletta Enel. Non si puรฒ permettere una cosa del genere”.

Questa bolletta di oltre 21mila euro che ci รจ arrivata per il solo mese di luglio รจ una di quelle che stanno mettendo in ginocchio migliaia di attivitร  italiane.

Basti pensare che giusto un anno fa, con un consumo leggermente superiore, la bolletta era stata di poco meno di 6.500 euro.

E aggiunge:Se nulla puรฒ pareggiare lโ€™orrore della guerra vissuto da chi รจ costretto a subirne le conseguenze dove si combatte fisicamente, se niente puรฒ uguagliare la stima di mezzo milione fra morti e feriti, le conseguenze del conflitto in Ucraina le stiamo pagando anche noi a carissimo prezzo.

Dalle famiglie alle piccole e medie imprese, a maggior ragione quelle sociali come la nostra.
“Costi insostenibili per la crisi”

Poi D’Angelo conclude: Il Poggio รจ un caso esemplare. A fronte di consumi medi di poco piรน di 60mila euro lโ€™anno prima dellโ€™esplosione del conflitto, abbiamo assistito a unโ€™escalation culminata in una bolletta di circa 17mila euro a giugno e questa di 21mila euro a luglio.

Non sono costi sostenibili per unโ€™impresa sociale come la nostra. Non sono costi scaricabili sulla clientela perchรฉ non potremmo certo passare da un costo medio di un pasto completo che oggi si attesta intorno ai 15 euro a chiederne 45.

Il consiglio dei ministri riunitosi ieri sembra aver escluso la proroga delle misure finalizzate al contrasto del caro energia, ma in quale paese vivono i nostri ministri? Si rende conto, questo governo, che invece di inseguire la follia di una guerra che non potrร  concludersi con la sconfitta di uno dei due contendenti, bisognerebbe invece dare finalmente la parola alla diplomazia?

E nel frattempo tassino sul serio quegli extraprofitti che stanno arricchendo i pochi soliti noti. Questo paese รจ a un passo dallโ€™esplosione.


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2023 - 07:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento