Cronaca di Napoli

Napoli, a Capodichino in 6 mesi nel 2023 +18,4% passeggeri rispetto al 2022

Condivid

Il mese di luglio ha fatto registrare numerosi record di traffico per l’aeroporto di Napoli: il mese appena trascorso è stato infatti quello con il maggior traffico nella storia di Gesac con un milione e 427mila passeggeri, ed il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre transitati per lo scalo napoletano con oltre 52.100 presenze tra arrivi e partenze.

Ulteriore record assoluto nella storia di Gesac è il numero di passeggeri internazionali che a luglio sono stati poco più di un milione e 4mila, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12 milioni di passeggeri. Nel periodo gennaio-luglio sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022, a fronte di un poco significativo incremento di movimenti, a rimarcare come lo sviluppo del traffico di Napoli avvenga grazie ad una strategia finalizzata all’uso di aeromobili di maggiori dimensioni e a minore impatto ambientale.

Grazie all’incremento dell’offerta, all’impiego di aeromobili più grandi e ad un alto coefficiente di riempimento dei voli, lo scalo partenopeo è al top in Europa per quanto riguarda il recupero e la crescita rispetto al periodo pre-pandemico come attestato da ACI Europe: nel secondo trimestre del 2023 Napoli è infatti al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019.

Questi risultati operativi sono stati accompagnati da importanti iniziative in campo ambientale che hanno consentito di coniugare crescita e sostenibilità. Sul fronte della riduzione dei gas climalteranti, lo scorso dicembre Gesac ha ottenuto la massima certificazione ambientale in campo aeroportuale: il livello 4+ Transition del programma internazionale Airport Carbon Accreditation di ACI Europe, diventando la diciannovesima società di gestione al mondo ad avere questo riconoscimento.

Il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo. Sempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre cinquemila tonnellate in meno.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2023 - 14:45

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di rinunce in Italia

Il volto della scuola italiana sta cambiando, e a certificarlo sono i numeri. Mai come… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:37

Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La denuncia

Debutta venerdì 2 maggio alle 21.00 al teatro Sannazaro La denuncia scritto e diretto da… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:30

Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI Secolo

Introduzione La narrativa interattiva è un concetto che ha subito una trasformazione radicale nel corso… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:01

Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani

In un evento che promette di scuotere le convenzioni letterarie con un tocco di femminismo… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:00

Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese

Napoli - Nella serata di sabato, un diciottenne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:47

Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e YOUNG 5tet dal 30 aprile 2025 su tutte le piattaforme musicali

Cinque giovani talenti napoletani, uniti al veterano della scena musicale Marco Gesualdi, stanno scuotendo il… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:37