#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
7.7 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Marittimi imbarcati per finta per truffare Inps, 6 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Marittimi imbarcati su navi operanti prevalentemente all’estero: ma sarebbe tutto falso. Obiettivo, percepire in maniera fraudolenta sussidi per disoccupazione e indennità di malattia, truffando così l’Inps.

È l’accusa rivolta a tre marittimi e tre comandanti di motonavi dipendenti di un gruppo armatoriale di Torre del Greco , raggiunti da un’ordinanza emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina che impone il divieto di esercitare la professione.

Ad eseguire il provvedimento sono stati gli uomini del gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata: le accuse sono, a vario titolo, di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche e falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atto pubblico.

I provvedimenti scaturiscono da un’indagine di natura tributaria più ampia – che vede coinvolte complessivamente 17 persone, per un totale di quattordici capi di imputazione, relativi a episodi verificatisi tra il 2017 e il 2021 – portata avanti dalla compagnia della Guardia di Finanza di Massa Lubrense.

Nel corso di queste attività, sarebbe emerso che i comandanti (allo stato quattordici) di almeno sei motonavi appartenenti a quattro società di navigazione, tutte facenti capo allo stesso gruppo armatoriale di Torre del Greco, avrebbero falsamente attestato, nei vari diari di bordo e nelle notifiche di sbarco, l’imbarco e lo sbarco all’estero di marittimi che in realtà non sarebbero mai saliti sulle imbarcazioni nei periodi indicati.

Imbarchi totalmente fittizi, insomma, che avrebbero permesso ai vari soggetti interessati, come appurato nel corso delle indagini, di ricavare complessivamente 120.813,40 euro per indennità di malattia e disoccupazione senza averne diritto.

In particolare, gli inquirenti avrebbero appurato, grazie anche ad intercettazioni telefoniche e acquisizioni documentali presso le sedi delle società di navigazione, che in alcuni casi i marittimi coinvolti sarebbero stati controllati dalle forze dell’ordine sul territorio italiano in date nelle quali risultavano invece imbarcati all’estero.

In altri casi, è stato evidenziato il mancato rilascio dei biglietti aerei necessari per raggiungere le sedi estere d’imbarco, l’assenza sui passaporti di alcuni marittimi dei timbri d’ingresso negli stati esteri nei quali gli stessi sarebbero sbarcati e, in qualche occasione, addirittura il mancato rilascio del passaporto stesso.

Il gip ha anche disposto il sequestro delle somme che sarebbero state indebitamente percepite nel corso degli anni dai tre marittimi indagati.


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2023 - 12:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento