Cultura

Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura a Roccadaspide. 5 giorni di tradizioni, musica e buon cibo

Condivid

Dal 2 al 6 agosto 2023. Trebbiatura, riscoperta delle antiche tradizioni, cultura, identità, piatti tipici e recupero della visione rurale 100% green, immersi nell’atmosfera autentica della festa contadina e nella bellezza straordinaria del Cilento, tra saperi e una sapienza arcaica

È uno degli eventi più attesi dell’estate nella suggestiva località di Carretiello di Roccadaspide, in provincia di Salerno, in Cilento. Dal 2 al 6 agosto 2023, l’Associazione “Carretiello in Evoluzione” presenta con orgoglio la “Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”, un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera autentica delle tradizioni contadine di un tempo.

Un’iniziativa la cui missione è la salvaguardia dell’identità culturale dei luoghi e delle sue tradizioni, a partire dalla salvaguardia della biodiversità agro-rurale di cui le aree interne della Campania sono ricche. Frutti e semi antichi, oliveti, arborati, macchia mediterranea profumata di ginestre in fiore, erbe officinali, valli e campi che si sviluppano lungo le alture.

Una natura incontaminata da tutelare e preservare, centri storici e borghi che catturano lo sguardo con la loro straordinaria bellezza, agricoltura sostenibile e resiliente: risorsa, quest’ultima, preziosa da tramandare alle future generazioni, riserva irriproducibile di saperi e di una sapienza arcaica giunti fino a noi attraverso un percorso evolutivo lungo millenni.

Cinque giorni di festa per immergersi in un’atmosfera suggestiva, per scoprire le tradizioni tramandate di generazione in generazione, i piatti tipici a KmO della Dieta Mediterranea, antichi mestieri e pratiche della cultura mediterranea, ma soprattutto convivialità.

Stare insieme e mangiare insieme, incontrarsi, tra danze, tamburi, tarantelle e musica popolare, per recuperare la dimensione dell’aggregazione ricreativa e sociale, identificativa dei luoghi, per rafforzare l’identità collettiva.

Cultura, convivialità, ma anche turismo slow, per vivere un’esperienza di bellezza attraverso itinerari nei luoghi meravigliosi del Cilento, fuori dallo stresso delle aree urbane, per recuperare la semplicità dei legami e il rapporto con gli altri.

La Festa della Civiltà Contadina si aprirà con la suggestiva sfilata di mezzi d’epoca il 2 agosto alle ore 16:00: una testimonianza tangibile dell’eredità storica di questa comunità. Alle 19:00, avremo l’onore di assistere alla cerimonia di apertura della manifestazione, arricchita dalla “Benedizione del grano” e da una dimostrazione di trebbiatura sull’aia, permettendo a tutti i presenti di scoprire i metodi e le attrezzature utilizzate un tempo per la lavorazione dei raccolti.

La raccolta del grano era il momento saliente dell’anno di lavoro nei terreni, che coinvolgeva tutta la comunità, sintetizzando senso di appartenenza al sistema economico e sociale, accompagnata poi dalla grande festa fatta di danze coreutiche e musica dopo la grande fatica nei campi.

I cuori e i palati dei visitatori saranno conquistati, inoltre, dalla deliziosa degustazione di piatti tipici locali e prelibatezze dell’epoca della trebbiatura. Tra le specialità che potranno essere gustate, la braciola al sugo, i cavatielli al sugo, le prelibatezze preparate con formaggio di capra e un delizioso antipasto con salumi locali autoctoni.

Non finisce qui, però: gli appassionati di mezzi d’epoca saranno incantati dalle esposizioni di trattori storici, che raccontano la storia dell’agricoltura di un tempo. Le dimostrazioni della trebbiatura, svolte con una trebbia d’epoca Orsi, regaleranno ai presenti una vera e propria lezione di storia, mostrando le tecniche utilizzate dai nostri antenati per separare il grano dalla paglia.

Le serate saranno allietate da coinvolgenti esibizioni musicali dal vivo con complessi folk locali, che renderanno l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente. La musica del Gruppo Atmosfera, di Tonino Battagliese e i Cugini del liscio, di Silvestro Folk, di Rosario Lullo e Family Band, e di molti altri artisti, accompagnerà gli ospiti in un viaggio attraverso le sonorità tradizionali della nostra terra.

E domenica si pranza tutti insieme, alla ricerca dei sapori autentici e genuini, tra il fascino della campagna, gli antichi sentieri, i piatti della tradizione contadina, tra storia e leggende, in un recupero della visione rurale 100% green.

“L’Associazione “Carretiello in Evoluzione” invita tutti i visitatori a partecipare a questa affascinante rievocazione delle antiche tradizioni contadine, un’esperienza unica per avvicinarsi alle radici e alla cultura di questa splendida regione Campania – affermano i volontari dell’organizzazione – Vi aspettiamo numerosi a Carretiello di Roccadaspide, per condividere cinque giorni di autentica civiltà contadina, cibo delizioso e coinvolgenti note musicali. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della storia e della tradizione”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2023 - 12:06

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird, in onda e online a partire dal 2 maggio

Dopo quindici anni di buco cosmico nella discografia, i The Hormonauts irrompono di nuovo come… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:21

Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73 chilogrammi di cocaina

Finti camperisti turisti in arrivo a Napoli con un carico di ben 73 chilogrammi di… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:15

Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per la Narrativa 2025

La giuria presieduta da Dacia Maraini, attribuisce allo scrittore e regista siciliano il prestigiosissimo riconoscimento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:00

Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del Popolo

Da venerdì 2 maggio sarà disponibile “Prologue (Electro-Live Cover)”, il nuovo EP di Ester Del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:38

De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del Sud che cresce”

«Andiamoci piano con lo scudetto». Maurizio de Giovanni, scrittore e tifoso appassionato del Napoli, frena… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:31

Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo più piangere”

Napoli – "Non possiamo continuare a piangere figli per futili motivi. Basta". È il grido… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:23