#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:55
14.3 C
Napoli
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi

Esercizio abusivo della fisioterapia: chiesto l’intervento delle ASL

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

n una nota inviata alle Asl di Napoli 1, 2, 3 sud, di Avellino, di Benevento e Caserta e per conoscenza al Governatore della Regione Campania On. Vincenzo De Luca e alla Direzione Generale per la tutela della salute, lโ€™Ordine professionale dei Fisioterapisti chiede con forza che vengano attuate tutte le misure necessarie a contrastare lโ€™esercizio abusivo della professione che nella nostra Regione assume numeri da capogiro.

PUBBLICITA

Infatti giร  nel 2013 il rapporto tra regolari e abusivi era di 1 a 2, in buona sostanza per ogni terapista regolare operavano almeno due abusivi. Il Presidente Paolo Esposito: โ€œCi auguriamo che le nostre proposte, attuabili a costo zero, vengano accolte e si metta a regime una lotta concreta contro lโ€™abusivismo professionaleโ€.

Di seguito pubblichiamo la nota integrale inviata alle Asl di competenza e alla Regione dallโ€™Ordine Professionale dei Fisioterapisti delle Province di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta.

Oggetto: misure per contrastare lโ€™esercizio abusivo della professione

Gentili,

nel proseguire la proficua interlocuzione in corso con gli Enti in indirizzo, finalizzata ad affrontare in maniera sinergica tutte le criticitร  che riguardano il sistema sanitario e la professione rappresentata, con la presente si vuole evidenziare la problematica dellโ€™esercizio abusivo della professione per individuare strategie comuni atte a contrastare il fenomeno.

I numeri sono inquietanti se si considera che giร  nel 2013 il rapporto tra regolari e abusivi era di 1 a 2, in buona sostanza per ogni terapista regolare operavano almeno due abusivi. Sicuramente la mancanza di un Ordine Professionale rendeva difficile il contrasto, ma, comโ€™e noto, con decreto del Ministero della Salute del 8 settembre 2022 n.183 รจ stato istituito lโ€™Ordine dei Fisioterapisti, giร  albo afferente allโ€™Ordine dei TSRM โ€“ PSTRP in virtรน della legge 3/2018.

Il problema riguarda, in particolare, i Centri di Riabilitazione accreditati con il SSN in cui risultano siano presenti varie tipologie di abusivi:

– fisioterapisti con titolo abilitante, ma che non hanno assolto allโ€™Obbligo di legge dellโ€™Iscrizione allโ€™Ordine;

– esercenti che non hanno conseguito i titoli abilitanti e non sono quindi iscritti allโ€™Ordine professionale;

– professionisti della riabilitazione, iscritti al proprio albo professionale, ma esercenti di fatto professioni differenti da quella per cui hanno ricevuto regolare abilitazione.

Viene riferito, inoltre, che molte delle figure citate effettuano trattamenti riabilitativi allโ€™interno delle strutture accreditate, con prevedibili gravi pericoli per quanto riguarda la salute dei cittadini, firmano le schede di presenza dei pazienti e figurano anche nelle Piante Organiche del personale poste alla base dellโ€™attribuzione della C.O.M. (capacitร  operativa massima).

Eโ€™ facile comprendere, pertanto che il contrasto allโ€™esercizio abusivo della professione รจ tra gli obiettivi principali dello scrivente Ordine, in quanto diretta espressione degli obblighi di tutela della salute dei cittadini, oltrechรฉ di tutela della professione e dei professionisti che si sono regolarmente formati ed hanno assolto agli obblighi di legge per svolgere la propria attivitร  lavorativa.

Orbene, in quanto rappresentanti di una delle professioni piรน โ€œabusateโ€, sia consentito condividere una serie di misure che potrebbero essere adottate per contrastare il fenomeno:

1) inserire sulla scheda firma dei pazienti il nome del professionista unitamente allโ€™Albo/Ordine di appartenenza con relativo numero di iscrizione;

2) inserire negli elenchi del personale, trasmessi dai Centri Accreditati alle Asl per lโ€™attribuzione della C.O.M., il nome del professionista unitamente allโ€™Albo/Ordine di appartenenza con relativo numero di iscrizione;

3) pubblicizzare, sul sito delle Asl, il link per verificare lโ€™effettiva iscrizione allโ€™ordine dei Fisioterapisti, in modo che ogni cittadino possa in autonomia verificare se il professionista a cui si รจ rivolto รจ effettivamente iscritto allโ€™Ordine oppure รจ un abusivo https://albo.alboweb-fnofi.net/registry/search ;

4) pubblicare sul sito delle Asl, nella sezione Centri Accreditati, gli elenchi del personale di ogni struttura accreditata, in modo che ogni cittadino possa verificare se il professionista cui รจ stato affidato รจ regolarmente iscritto allโ€™Ordine.

Le misure proposte sono prive di costi per le aziende e sono improntate al rispetto delle regole sulla trasparenza, senzโ€™altro il miglior antidoto contro lโ€™Abusivismo e la malasanitร  in generale.

Si ritiene opportuno proporre, infine, la creazione di un Tavolo Permanente per strutturare insieme ogni misura atta a tutelare la salute dei cittadini, ed eventualmente creare protocolli di collaborazione con i NAS. Si ribadisce la piรน ampia collaborazione con tutte le Direzioni aziendali, affinchรฉ si ponga definitivamente fine al fenomeno dellโ€™esercizio abusivo delle professioni sanitarie.

Gennaro Savio


Articolo pubblicato il giorno 9 Agosto 2023 - 14:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento