#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:51
19.4 C
Napoli
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...

Dai viaggi della speranza al rilancio di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Grazie al progetto di formazione della Fondazione Campania Welfare giovanissimi migranti creano oggetti d’arte e guide per la riscoperta della città e delle sue tradizioni.

Storie difficili e complicate. Senza affetti, senza risorse, spesso solo con il bagaglio della speranza in viaggi in condizioni quasi disperate. L’arrivo in Italia senza conoscere persone e lingua. Una montagna altissima da scalare a mani nude per questi minorenni stranieri. La Fondazione Campania Welfare in coprogettazione con la cooperativa sociale “Dedalus” salva la speranza e la vita di 10 giovanissimi immigrati con il progetto “Chi ben comincia”.

Albania, Bangladesh, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Guinea, Mali, Pakistan e Tunisia i paesi di origine dei ragazzi, tutti tra i 17 e i 18 anni di età. Otto operatori diventano un corpo unico con Abdullah, Abou, Amadou, Ahmed, Asadullah, Buba, Emon, Enrik, Mohamed e Yassine attraverso attività che durano tutta la settimana al centro sociale Nanà.

Tante le possibilità per i giovanissimi tra cui il laboratorio “Urban Art” che prevede una serie di visite guidate sul territorio napoletano, con l’obiettivo di stimolare il loro interesse verso la conoscenza di luoghi, leggende e tradizioni della città di Napoli per una “produzione artistico – artigianale” nella quale i ragazzi si sono cimentati con la creazione di oggettistica, supportati dagli operatori. Non solo.

C’è anche un laboratorio di fotografia con l’idea di permettere ai giovani partecipanti di rappresentare Napoli dal loro punto di vista e di portare alla luce quei luoghi della città, vissuti dalle comunità straniere e nascosti o invisibili ai più, attraverso gli occhi dei suoi giovani fruitori.

L’obiettivo finale è quello di realizzare una piccola guida interculturale su Napoli che possa essere d’aiuto non solo ai membri delle comunità straniere, ma anche a coloro che vogliono scoprire realtà nascoste della propria città e che hanno voglia di interagire con tali comunità, spesso emarginate. C’è chi segue anche un corso di informatica e chi un laboratorio di lavorazione del ferro e chi, come Buba, sta partecipando ad un corso di formazione per peer operator (educatore).

Amadou, Ahmed, Buba, Enrik e Yassine hanno anche conseguito la licenza media. Un progetto umanitario che fa crescere i ragazzi attraverso un percorso di affetto e condivisione.

“E’ un progetto importante nella delicata fase del percorso migratorio di ogni minore non accompagnato, sia per il momento dell’arrivo, con tutte le sue incognite rispetto al paese di accoglienza, sia perché stanno per raggiungere la maggiore età e l’autonomia: è una mano concreta per questi giovanissimi attraverso un percorso di crescita e di studio” afferma il direttore generale di Campania Welfare Gavino Nuzzo.


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2023 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento