#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:59
14.1 C
Napoli
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

Caldaia a condensazione: vantaggi e come scegliere il modello

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione ha portato un crescente numero di persone a scegliere l’installazione di una caldaia a condensazione. I vantaggi sono diversi e vedono, in primis, una maggiore efficienza nella resa. Si parla, in media, del 105/110%, rispetto a un massimo del 95% da parte dei sistemi tradizionali. Questo è dovuto alla capacità del sistema di reperire energia sia dal gas metano, sia dal calore latente.

PUBBLICITA

Oltre ad avere limitati costi di gestione, le caldaie a condensazione riducono al minimo le emissioni di inquinanti mantenendo al contempo consumi contenuti. Rispetto a sistemi di riscaldamento e di produzione dell’acqua sanitaria meno innovativi, si stimano emissioni inferiori al 30%. 

La presenza di un bruciatore a preselezione assicura emissioni inquinanti ridotte, influendo anche in termini di consumo.

Le emissioni di ossido di azoto e di altri inquinanti, come il monossido di carbonio, sono più basse rispetto a quelle di una caldaia tradizionale in quanto i gas di scarico, emanati dai camini o dalle canne fumarie, non raggiugono alte temperature.

La gran parte del calore, infatti, viene trattenuta per la produzione di acqua calda a uso domestico.

Il calore che viene prodotto dai fumi di scarico della caldaia a condensazione non va sprecato. Viene trasformato in energia, a sua volta utilizzabile, con tutti i vantaggi del caso in termini di riduzione dei consumi in bolletta.

La scelta del modello giusto

Passando in rassegna le offerte caldaie a condensazione, è naturale chiedersi quale modello scegliere tra i tanti disponibili in commercio. La decisione dipende da fattori come, ad esempio, lo spazio a disposizione. Chi dispone di piccoli spazi potrebbe optare per un modello a muro, chi invece non ha problemi di ingombro, può prendere in considerazione i modelli a basamento.

Un aspetto ancora più importante è il rendimento stagionale. Per permettere un confronto più veloce tra i vari modelli di caldaia a condensazione, il legislatore europeo ha introdotto l’obbligatorietà dell’etichetta energetica, che prevede una classificazione che va dal valore meno efficiente G ad A++, in cui la valutazione deve permettere di distinguere se si tratta solo di produzione di acqua calda sanitaria o anche riscaldamento, ove l’impianto fosse utilizzato per entrambe le funzioni.

Un ulteriore criterio da controllare è il livello di emissioni di ossido di azoto, che dovrebbero essere ridotte al minimo.

Se la caldaia è destinata a un piccolo appartamento, si può considerare l’utilizzo di una potenza attorno ai 30 kW, parametro ideale per un’abitazione fino ai 100 metri quadri.

Adatta a tutti i tipi di immobile, la caldaia a condensazione è provvista di tubi che, date le dimensioni contenute, possono essere inseriti agevolmente nelle canaline già presenti in casa.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2023 - 13:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento