Italia

Allarme supplenti nella scuola, sono oltre 200mila

Condivid

Una cattedra su due scoperta e 200mila supplenti pronti a riempire i tanti vuoti del nuovo anno scolastico.

I posti disponibili per le immissioni in ruolo sono per il 2023-2024 81mila ma, calcoli alla mano dei sindacati, metà delle cattedre resterà senza docente. “Un danno per i precari, ma soprattutto per gli alunni”.

Il segretario generale Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile, lo dice chiaramente: “La situazione è critica” e così “non viene garantita la continuità didattica” nelle scuole.

Le criticità maggiori si riscontrerebbero in Lombardia, dove ci saranno “oltre 25mila posti da dare a supplenza“, e in Piemonte e in Veneto dove saranno 20mila.

Ma “si tratta di un problema nazionale che non si limita al Nord Italia”, sottolinea D’Aprile. Non è migliore, infatti, la situazione nel Lazio dove i supplenti sono circa 12mila, e in Sicilia, Campania e Puglia dove si attestano “rispettivamente a quota 13mila, 11mila e 10 mila”.

Delle 800mila cattedre esistenti in Italia – spiega Antonello Giannelli, dell’Associazione nazionale presidi – 600mila sono coperte da docenti di ruolo, le rimanenti 200mila da supplenti, come accade quasi ogni anno”. Secondo il presidente, per risolvere il problema, “bisognerebbe che le scuole assumessero direttamente.

I concorsi non si possono più fare a livello nazionale e regionale perché ogni anno vanno in pensione 40mila docenti che non vengono reintegrati”. Il segretario di Uil Scuola fa anche presente appunto che le immissioni in ruolo “non raggiungeranno neanche la copertura del 50% dei posti disponibili” e cioè “81mila”.

Anche secondo Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, la situazione è come quella dello scorso anno: la percentuale di assunzioni, che era stata del 43,94% rispetto alle disponibilità, non cresce di molto se riferita alle reali disponibilità e non soltanto al contingente di posti autorizzati (poco più di 50mila)”.

A incidere “notevolmente”, sottolinea, è il numero di nomine da Graduatorie provinciali di supplenza (Gps), “purtroppo ammesse soltanto sui posti di sostegno”. E’ per questo che secondo Barbacci occorre estendere questo meccanismo, “le assunzioni da Gps ancora una volta dimostrano che una soluzione è possibile” e “bisognerebbe renderle strutturali”.

Anche quest’anno, comunque, “si confermerà la necessità di un ricorso molto esteso al lavoro precario”, spiega la segretaria Cisl Scuola. Una situazione che, come sostiene anche D’Aprile, va a pesare sulle condizioni di lavoro e sul sistema scolastico.

Per il segretario Uil il rischio è che anche quest’anno gli alunni “possano trovarsi a dover cambiare docente tre volte, all’inizio dell’anno, per la stessa disciplina col consueto ‘balletto’ del personale”.

Intanto, una buona notizia per il mondo della scuola arriva da Flc Cgil. Sarebbero in corso di trasferimento “le risorse del Fondo per il Miglioramento dell’offerta formativa (Fmof) relative anche ai compensi per le attività aggiuntive svolte dal personale docente e Ata”. Per il sindacato questo è un risultato “che si aggiunge a quello già ottenuto sul pagamento dei supplenti”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Agosto 2023 - 18:20

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna

ACERRA – Un incendio scoppiato in un appartamento al primo piano di corso della Resistenza… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 13:48

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20