foto archivio
I primi studenti a tornare in aula saranno quelli della provincia autonoma di Bolzano. La campanella per loro suonerà martedì 5 settembre, anche se formalmente l’anno scolastico 2023/24 prenderà il via domani. A rendere note le date, regione per regione, è il ministero dell’Istruzione e del Merito. Sarà poi il turno del Piemonte, della Valle D’Aosta e della Provincia autonoma di Trento, qui la campanella suonerà lunedì 11 settembre. Il giorno dopo, martedì 12, toccherà alla Lombardia.
Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Sicilia, Umbria e Veneto torneranno tra i banchi mercoledì 13 settembre. Giovedì 14 sarà il turno di Calabria, Liguria, Molise, Puglia e Sardegna. Le ultime campanelle suoneranno di venerdì, il 15 settembre, per Emilia-Romagna, Lazio e Toscana. Per quanto riguarda il termine delle lezioni, i primi studenti ad andare in vacanza saranno quelli di Emilia-Romagna, Marche Valle d’Aosta dove le attività si concluderanno il 6 giugno 2024.
Il giorno dopo sarà il turno di Puglia e Sardegna. Il termine delle attività scolastiche nella maggior parte delle regioni sarà l’8 giugno. Data che interessa Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Umbria e Veneto. Il 10 giugno toccherà alla Toscana, l’11 alla Provincia autonoma di Trento e il 14 alla Provincia autonoma di Bolzano. Le festività natalizie cominceranno il 22 dicembre 2023 e si concluderanno il 5 gennaio 2024 in Umbria. Inizieranno il 23 dicembre e termineranno il 5 gennaio 2024 in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto e Provincia autonoma di Trento.
Per l’Emilia Romagna e la Toscana la data d’inizio delle vacanze natalizie è fissata per il 24 dicembre, quella di fine per il 5 gennaio 2024. Anche nelle Marche cominceranno il 24 dicembre, ma finiranno il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, segnato nel calendario come festività nazionale. In Valle d’Aosta le vacanze di Natale inizieranno il 24 dicembre e finiranno un po’ più tardi, il 7 gennaio 2024.
Infine, in Friuli Venezia Giulia e nella Provincia autonoma di Bolzano cominceranno il 27 dicembre e termineranno il 5 gennaio 2024. Le festività pasquali cominceranno il 28 marzo 2024 e finiranno il 2 aprile in tutte le regioni tranne che in Valle d’Aosta dove termineranno il 1 aprile. Gli ulteriori giorni di sospensione delle attività didattiche sono così suddivisi in ogni regione. Abruzzo: 9 dicembre 2023; Basilicata: 2 novembre 2023, 9 dicembre 2023, 12-13 febbraio 2024; Calabria: 2 novembre 2023, 9 dicembre 2023, 12-13 febbraio 2024, 26-27 aprile 2024; Campania: 2 novembre 2023, 9 dicembre 2023, 12-13 febbraio 2024, 26-27 aprile 2024; Emilia-Romagna: 2 novembre 2023; Friuli-Venezia Giulia: 12-14 febbraio 2024; Lazio: nessuna; Liguria: 29-30 aprile 2024; Lombardia:12-13 febbraio 2024; Marche: 1-3 novembre 2023, 9 dicembre 2023, 26-27 aprile 2024; Molise: 2 novembre 2023, 9 dicembre 2023, 12-14 febbraio 2024, 29-30 aprile 2024; Piemonte: 9 dicembre 2023, 10-13 febbraio 2024, 26-27 aprile 2024; Puglia: 9 dicembre 2023, 12-13 febbraio 2024; Sardegna: 2 novembre 2023, 13 febbraio 2024; Sicilia: 2 novembre 2023; Toscana: nessuna; Umbria: 2 novembre 2023, 9 dicembre 2023; Valle d’Aosta: 9 dicembre 2023, 30-31 gennaio 2024, 12-14 febbraio 2024, 26-27 aprile 2024; Veneto: 9 dicembre 2023, 12-14 febbraio 2024, 26-27 aprile 2024; Provincia autonoma di Bolzano: 30-31 ottobre 2023, 1-3 novembre 2023, 12-16 febbraio 2024, 25-26 aprile 2024, 20 maggio 2024; Provincia autonoma di Trento: 9 dicembre 2023, 8-13 febbraio 2024.
Le festività nazionali indicate dal calendario sono: 1 novembre, festa di tutti i Santi; 8 dicembre, Immacolata Concezione; 25 dicembre, Natale; 26 dicembre, Santo Stefano; 1 gennaio, Capodanno; 6 gennaio, Epifania; il lunedì dopo Pasqua; 25 aprile, anniversario della Liberazione; 1 maggio, festa del lavoro; 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; festa del Santo Patrono secondo la normativa vigente.
Napoli si prepara a rivivere i brividi nostalgici di un tuffo nel passato con una… Leggi tutto
Prosegue in modo incoraggiante la convalescenza di Papa Francesco, rientrato lo scorso 23 marzo a… Leggi tutto
Mercato San Severino - Condannato a 30 anni di reclusione S.M., il 36enne di nazionalità… Leggi tutto
Prosegue dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduto dal giudice monocratico Davide Valenziano,… Leggi tutto
Roma– Mark Antony Samson, il 23enne accusato dell’omicidio di Ilaria Sula, ha confessato durante l’interrogatorio… Leggi tutto
A partire dalle 00:01 di sabato (le 06:01 in Italia), sono ufficialmente entrati in vigore… Leggi tutto