#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Febbraio 2025 - 22:39
10.3 C
Napoli

Una fine settimana tutta dedicata ad esplorare non modo innovativo il medioevo in Terra di Lavoro e in particolare a Mondragone, tra natura, storia, musica e danza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il Comune di Mondragone ha aderito al Sistema Museale “Terra di Lavoro” da febbraio 2023” ricorda l’assessora al museo e al patrimonio archeologico, Stefania Di Marco “e per noi ospitare la coppia di eventi di sabato 22 e domenica 23 luglio sarà l’inizio formale della collaborazione. L’Amministrazione comunale ha sempre puntato sul nostro Museo civico e l’entrata nel Sistema Museale sarà certamente una importante occasione per condividere esperienze e programmazione e rafforzare la nostra azione territoriale”.

PUBBLICITA

Ecco il programma dei due eventi, entrambi gratuiti.

  • sabato 22 luglio 2023 dalle ore 18.30 a Mondragone, inizierà la camminata in natura “Salire in cielo per godere della Terra”, guidata da Raido Adventure (organizzazione di volontariato di giovani casertani) in collaborazione col Museo Civico “Biagio Greco”. Il percorso di facile accessibilità è identificato e tracciato insieme al Sistema Museale. Le informazioni di dettagli sul percorso sono disponibili su questa pagina del nostro sito

a questo link diretto:

https://sistemamusealeterradilavoro.it/wp-content/uploads/2023/07/percorso-Mondragone-2023.pdf

Si potrà camminare nello splendido paesaggio alle pendici del monte Massico, poco sotto i resti della rocca medievale, per raggiungere il monastero trecentesco di sant’Anna poco prima del tramonto.

La camminata è gratuita ma per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 21 luglio ore 22. Prenotazioni dalla pagina del sito

a questo link diretto:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScadErB4VYOFiYi_dEupUA-QJ49F32wHJ54T5RUdthq5GB23w/viewform

  • Domenica 23 luglio 2023, con inizio alle ore 18, il palazzo ducale di Mondragone, sede del Museo civico, ospiterà “Armati e armi” nel ciclo Medievalia > cultura del medioevo, 15a edizione.

Dopo i saluti istituzionali, il dott. Leo Donnarumma (archivista, dottorando storia medievale Université de Grenoble Alpes International – Università degli studi di Napoli “Federico II”) racconterà le sue ricerche, in parte ancora inedite, sull’organizzazione dell’armata aragonese verso le fine del secolo 1400.

Seguirà la conferenza / dimostrazione “Combattere da lontano: l’arco nel medioevo” in cui il relatore, Dario Alifano (Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”) presenterà la struttura, il funzionamento e l’uso dell’arco anche mediante una sperimentazione pratica.

Alle ore 19.00 il curatore scientifico del Museo, l’archeologo Luigi Crimaco, terrà una breve visita tematica alla collezione di reperti medievali del museo civico “B. Greco” che ospita l’evento, unici per importanza e numerosità.

Chiuderà il pomeriggio culturale alle ore 19.30 il concerto / spettacolo Giochi di guerra, d’amore e di taverna alla corte aragonese eseguito dal Gruppo vocale strumentale e danza antica “Ave Gratia Plena” in abito antico e con strumenti copia dell’epoca, con musiche e danze proprie della corte aragonese napoletana.

I due eventi sono parte del progetto 2023 del Sistema Museale Terra di Lavoro: “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei”.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania per il bando annuale della L. R. 12/2005, UOD 501201 Musei e Biblioteche.

Il Sistema Museale “Terra di Lavoro” è nato nel 2009 come associazione tra Enti titolari di musei riconosciuti di interesse dalla Regione Campania. E’ l’unico Sistema Museale riconosciuto dalla Regione Campania e l’unico del Centro-Sud Italia che soddisfa gli standard richiesti per i musei dai Livelli Minimi di Qualità del Ministero della Cultura. Al Sistema Museale Terra di Lavoro hanno aderito ad oggi 7 Enti (6 Comuni e 1 Istituto Scolastico): Museo Arte Contemporanea Caserta (comune di Caserta, capofila), Museo Civico (Comune di Maddaloni), Museo Civico “B. Greco” (Comune di Mondragone), Museo Civico “Raffaele Marrocco” (Comune di Piedimonte Matese), Museo Civiltà Contadina (Comune di San Nicola la Strada), Parco Memoria Storica (Comune di San Pietro Infine), Museo “Michelangelo” (Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta).


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2023 - 18:50


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 12/02/2025 22:39

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Flash News, Ultime Notizie

Gennaro Petrucci, reo confesso mandante dell'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola avvenuto l'11 marzo 2024, a San Giovanni a Teduccio, è stato...

Continua a leggere
I primi permessi per fare sesso in carcere

Pubblicato il: 12/02/2025 21:45

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

Nelle ultime settimane, due detenuti in carceri italiane hanno ottenuto il permesso di effettuare colloqui intimi con le loro compagne...

Continua a leggere
Sono stati recuperati i 980mila euro versati da Massimo Moratti per la truffa del “finto Crosetto”

Pubblicato il: 12/02/2025 21:32

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

La procura di Milano ha identificato e sequestrato circa 980mila euro versati dall'imprenditore Massimo Moratti a truffatori che si sono...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 21:01

Categoria: Attualità, Italia, Ultime Notizie

Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l'eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo contrasto tra la lava incandescente...

Continua a leggere


Pubblicato il: 12/02/2025 20:46

Categoria: Italia, Attualità, Ultime Notizie

La Toscana è la prima regione a prevedere il suicidio medicalmente assistito per i pazienti del proprio territorio e altre...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento