#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 15:29
20.7 C
Napoli
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli

Torna il colera in Sardegna, ‘nessun allarmismo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’ultimo focolaio di colera in Italia risale al 1994, a Bari, ventuno anni dopo l’epidemia che colpì soprattutto Napoli.

Ora c’è un nuovo caso in Sardegna. Un ritorno del vibrione nell’Isola a distanza dell’ultimo episodio datato 1973. Colpito un 71enne di Arbus, centro a 74 chilometri da Cagliari. L’uomo era sotto controllo per altre patologie, ma alcuni sintomi hanno convinto i medici del Santissima Trinità di Cagliari ad effettuare analisi più approfondite.

E alla fine è arrivata la diagnosi: colera. Cause ancora da accertare, ma le ipotesi sono sostanzialmente due: ingestione di acqua non potabile con presenze di reflui non purificati. Oppure consumo di frutti di mare crudi: i microrganismi che provocano il colera tendono a concentrarsi lì.

Ma il verdetto ancora non c’è. Per questo gli esperti evitano facili e affrettate conclusioni proprio per evitare possibili allarmismi tra i consumatori di cozze e altri frutti di mare. Il responso sul sierotipo arriverà giovedì 13 dall’istituto zooprofilattico di Roma.

“Il paziente sta meglio – rassicura il responsabile del reparto Infettivi del Santissima Trinità Goffredo Angioni, già in prima linea nella lotta al coronavirus – La situazione è in fase di normalizzazione. Le scariche di diarrea si sono man mano ridotte. E ora la situazione è sotto controllo”.

L’attenzione rimane alta, ma senza allarmismi né psicosi da epedimia, avvertono gli specialisti: il caso di Arbus al momento risulta isolato. Applicati tutti i protocolli nazionali relativi alla malattia infettiva: il paziente è in isolamento ed è in corso – se ne sta occupando la Asl del Medio Campidano – l’attività di tracciamento per rilevare eventuali casi di contagio tra le persone che abitualmente vivono con il 71enne o lo frequentano.

Dal manager della Asl 8, Marcello Tidore, una raccomandazione: “Soprattutto d’estate è opportuno fare attenzione alla potabilità dell’acqua. Preferibile sempre consumare cibi cotti, se crudi devono essere stabulati o abbattuti”. In Paesi come quelli del Sudest asiatico, invece, la diffusione si deve alla mancanza di sistemi fognari adeguati, che favorisce il terreno in cui il batterio si moltiplica.

La trasmissione della malattia avviene per contatto tra le feci e la bocca, sia in via diretta (ad esempio, attraverso la scarsa igiene delle mani che vengono portate alla bocca), sia attraverso l’acqua o gli alimenti contaminati dalle feci. Può causare la morte per la grave disidratazione, soprattutto in bambini o in anziani, tuttavia con cure adatte la mortalità è contenuta al di sotto dell’1%.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2023 - 18:30


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento