Campania

Scuola, UIL Campania: ‘Poche immissioni in ruolo personae ATA

Condivid

“In Campania anche quest’anno assistiamo alla stessa scena: tanti posti vacanti per il personale Ata, ben 1.549, e poche immissioni in ruolo, appena 564.

Un brutto film già visto, scritto da chi evidentemente dimentica che la scuola non è fatta solo di docenti ma funziona grazie a tutta la comunità educante che comprende anche i collaboratori scolastici, di laboratorio e amministrativi”.

Lo afferma, in una nota, la segretaria generale della Uil Scuola Rua Campania Roberta Vannini. “Questi lavoratori – rimarca – meritano rispetto, ma, al contrario, il decreto presentato in queste ore ai sindacati, relativo alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2023/24, prevede che su 27.409 posti liberi e disponibili a livello nazionale solo 9.975 siano destinati ai ruoli: di questi solo 564 in Campania.

E se in tutta Italia restano 17.000 posti vacanti nella nostra regione ne rimangono 985 che verranno assegnati ancora una volta a un esercito di precari: cambiano i governi, cambiano le coalizioni ma la politica scolastica è sempre la stessa: l’obiettivo è fare cassa in un modo o nell’altro.

O sottoscrivendo contratti collettivi senza risorse o tagliando quelle che nella scuola già ci sono”. Per Vannini “il vero ministro dell’istruzione è da sempre l’inquilino di via XX Settembre: è stato così con Tremonti ai tempi della ministra Gelmini quando si tagliarono oltre centomila posti di lavoro ed è così oggi continuando ad immaginare, calcolatrice alla mano, che le scuole possano funzionare senza DSGA, Assistenti amministrativi, Assistenti tecnici e collaboratori scolastici”.

“Domanda retorica – incalza la segretaria della Uil scuola campana -: la scuola funziona meglio con personale di ruolo o con personale precario? La precarizzazione non fa né il bene della scuola né del personale”.

“La Uil scuola della Campania ritiene che il ministro Valditara, piuttosto che esaltarsi per un contratto che più che dare toglie, farebbe meglio ad impegnarsi in investimenti seri, iniziando proprio dagli organici e dalle nomine in ruolo, coprendo tutte le caselle vuote: una cosa tutto sommato normale ma – conclude Vannini -, nella realtà, evidentemente troppo rivoluzionaria”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2023 - 17:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12

Como Napoli, l’autore del gol partita Diao: “Molto felice, in campo mi diverto”

COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:05

Il Napoli non vince più: ko a Como, quarto stop consecutivo. E l’Inter passa in vetta

COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 14:39