Cultura

Restaurata opera di Filippino Lippi a Capodimonte grazie all’Art Bonus

Condivid

Torna esposta nelle sale del Museo e Real Bosco di Capodimonte l’Annunciazione con i santi Giovanni Battista e Andrea di Filippino Lippi.

L’opera, una tempera su tavola datata 1470-75 , è stata restaurata grazie al sostegno dell’azienda Temi Spa che ha utilizzato le agevolazioni fiscali dell’Art Bonus. La stessa azienda aveva già sostenuto il Museo nel restauro del Ritratto dell’infante Francesco I di Borbone di Elisabeth Vigée Le Brun, nell’ambito del progetto “Rivelazioni Finance for Fine Art” portato avanti nel 2018 da Borsa Italiana in collaborazione con l’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Nel progetto nsi inserisce anche il restauro del Filippino Lippi completando così un’operazione di successo che ha coinvolto ben otto importanti dipinti del Museo: l’Adorazione dei Pastori di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, la Natività di Luca Signorelli, La Cantatrice di Bernardo Cavallino e Adorazione del Bambino di Michelangelo Anselmi, il Paesaggio con la Ninfa Egeria di Claude Lorrain, il Ritratto dell’infante Francesco di Borbone di Elisabeth Vigée Le Brun e il Ritratto di Pier Luigi Farnese di Tiziano. Restauri resi possibili grazie ad aziende campane del progetto Elite, il programma internazionale di Borsa Italiana nato nel 2012 in collaborazione con Confindustria dedicato alle imprese con un alto potenziale di crescita: la D&D Italia Spa di Sabato D’Amico, la Protom di Fabio De Felice, la Cartesar di Fulvio De Iuliis, la Epm di Carmine Esposito, la Pasell di Salvatore Amitrano, la Graded di Vito Grassi, la Tecno srl di Giovanni Lombardi e la Caronte Spa di Gennaro Matacena.

L’Annunciazione di Filippino Lippi è stata restaurata da Bruno Arciprete, sotto la direzione lavori di Angela Cerasuolo, responsabile del Dipartimento restauro del Museo, con indagini di Beatrice De Ruggieri, Matteo Positano, Marco Cardinali (Emmebi Diagnostica Artistica) e Claudio Falcucci. Giovedi 27 luglio presentazione del restauro alle ore 12 (primo piano del museo) con la partecipazione del direttore Sylvain Bellenger e del presidente di Temi Francesco Tavassi.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2023 - 17:40

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25

Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico di Napoli

Non si ferma l’attività della Polizia di Stato per contrastare il traffico di droga nel… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:12

Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi con l’Inter è da gustare”

Antonio Conte non si nasconde. Alla vigilia del match Napoli-Empoli, il tecnico azzurro torna a… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:02

Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne incensurato

Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo.  freddato con… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 14:14

Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per le Palme

Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:44

Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per tentato omicidio

Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:08