Calcio

Perquisizioni nella sede della Sampdoria, nel mirino anche affari con la Juve: le trattative coinvolte

Condivid

I giocatori coinvolti nell’inchiesta “Hermes”, che ha visto questa mattina i militari della Guardia di Finanza perquisire la sede della Sampdoria a Corte Lambruschini a Genova sono 7: Audero, Mulè, Peeters, Francofonte, Gerbi, Vrioni e Stoppa. Spicca l’attuale portiere blucerchiato Emil Audero. Che la Sampdoria accolse in prestito nell’estate del 2018 dalla Juventus e dopo appena sei mesi nel mercato invernale del gennaio 2019 lo acquistò a titolo definitivo per 20 milioni.

L’operazione coinvolse il giovane Daouda Peeters che fece il percorso inverso passando ai bianconeri per 4 milioni: ora è in prestito al Sudtirol (Serie B). Erasmo Mulè, attualmente in prestito all’Avellino (Serie C) dalla Juventus, fu ceduto dalla Sampdoria ai bianconeri nell’agosto del 2019 per 3,5 milioni anche se il valore stimato da Transfermakt, considerato il sito di riferimento per il calciomercato come attendibilità, era di 125mila euro.

Erik Gerbi fu acquistato dalla Sampdoria nel mercato estivo del 2020, i blucerchiati pagarono alla Juventus 1,3 milioni a fronte di una valutazione di 100mila euro: ora è in prestito al Lumezzane (Serie C). Nicolò Francofonte, giocatore del Gubbio (Serie C), passò nell’estate del 2020 dalla Juventus alla Sampdoria, dove giocava in prestito da gennaio dello stesso anno, per 1,7 milioni ma la valutazione di Transfermarkt era di 100mila euro.

Matteo Stoppa, al momento agli ordini di Pirlo nella rosa blucerchiata, fu acquistato a titolo definitivo dalla Juventus nell’estate del 2020 per 1 milione contro una valutazione di 450mila euro. L’ultimo nome è quello di Giacomo Vrioni, giocatore dei New England Revolution, che la Sampdoria cedette alla Juventus nel gennaio del 2020 per 4,1 milioni a fronte di una valutazione all’epoca di 500mila euro.

Tutte operazioni avvenute con la vecchia gestione societaria. Per effetto delle quali, secondo gli investigatori che stanno operando sul caso, i bilanci di quegli anni della Sampdoria hanno permesso una minor perdita e un maggior valore patrimoniale rispetto a quello reale.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2023 - 13:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52

Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025: tutti i numeri vincenti

Roma – Giornata di grande attesa per gli appassionati del gioco: oggi, venerdì 11 aprile… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:44

Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni: andrà in carcere. Pronto a costituirsi

Roma – Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, è stato condannato in… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:38

Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra

Acerra - Un momento storico per la città di a: è ufficialmente iniziata la bonifica… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:31

Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati dalla polizia locale per dispersione scolastica

Sono 8 i genitori degli alunni compresi tra i 10 e 16 anni denunciati dalla… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:24

Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la metà a un 20enne detenuto

Benevento – Il Tribunale penale di Benevento, nella persona della giudice Monica Monaco in funzione… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:17