#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

E’ stata la notte della Superluna, la prima del 2023

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ stata la notte della Superluna, la prima delle quattro Superlune piene dell’anno, che saranno tutte comprese tra l’estate e l’inizio dell’autunno.

PUBBLICITA

Occhi puntati al cielo, dunque per milioni di persone, dopo il calar del Sole e all’alba: la Luna è apparsa circa il 5% più grande e più luminosa del solito, perché oltre a essere piena è stata anche al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra (pari a 360.149 chilometri contro una distanza media di poco più di 384.000 chilometri).

L’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project ha spiegato il fenomeno: “Questa prima Superluna del 2023 è stata la Luna piena più meridionale dell’anno, ovvero quella che si è alzata di meno sull’orizzonte italiano: da Roma, ad esempio ,ha raggiunto un’altezza massima di soli 20 gradi nella notte tra il 3 e il 4 luglio, tra le stelle della costellazione del Sagittario”.

Lo spettacolo è stato massimo al calare e al sorgere del Sole. “Durante il crepuscolo – sottolinea l’esperto – la luce solare residua consente di ammirare il paesaggio terrestre mentre la Luna piena si alza o cala sull’orizzonte, mentre di notte la sua luce è molto intensa, quasi abbagliante, rispetto a quella molto discreta del panorama.

Al suo sorgere o tramonto, la Luna si proietta dietro palazzi ed elementi del paesaggio, generando la sensazione che il suo disco sia più grande, ma è solo un’illusione ottica, dovuta appunto alla presenza nel campo visivo di termini di paragone, tratti dall’ambiente”.

Il termine Superluna non ha alcuna valenza scientifica, ma viene spesso usato per il suo grande fascino. “Viene considerata Superluna sia la Luna Piena che la Luna Nuova, a patto che essa si verifichi con il nostro satellite prossimo alla minima distanza dalla Terra”, ricorda l’astrofisico.

“Naturalmente la Luna Nuova non è visibile nel cielo, pertanto l’unica Superluna osservabile è quella piena, a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della Superluna nuova, come accadde nel marzo del 2016“. Nel 2023 le Superlune saranno sette: quattro piene e tre nuove.

Molte le iniziative in tutta Italia per ammirare il fenomeno come quella del Planetario di Città della Scienza a Napoli. Che è stata anche l’occasione per ricordare anche la missione spaziale Apollo 11 che 54 anni fa – il 20 luglio 1969 – portò i due astronauti statunitensi, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, sulla Luna.

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2023 - 07:21

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento