#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Napoli, regolamento sul verde: parte confronto con municipalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Oggi è iniziato in Commissione Salute e Verde il confronto con le municipalità per mettere nero su bianco il nuovo regolamento del verde. Dopo vent’anni di ordinanze sindacali e testi sparsi dedicati a singole aree, finalmente lavoriamo a un documento unico e ambizioso. Partiamo dai territori e dalle loro esigenze, perché nuove norme diano in autunno una vera svolta alla gestione del verde in città”.

PUBBLICITA

Così in una nota Gennaro Acampora, capogruppo del Partito Democratico al Consiglio Comunale di Napoli. “I nostri parchi e i nostri giardini devono diventare luoghi fruibili sempre e in diversi modi – sottolinea Acampora – devono essere spazi di ritrovo per anziani e bambini, contesti ideali per praticare attività sportive, ma anche agorà per eventi, immaginando di concedere ai privati la possibilità di aprire dei chioschi soddisfacendo determinati requisiti, oppure a famiglie e associazioni di fittare spazi specifici per feste o altri appuntamenti a precise condizioni, sfruttando appositi spazi attrezzati”.

Sul fronte riqualificazione e manutenzione, oltre le azioni più urgenti che l’amministrazione vuole mettere in campo, per Acampora occorre che il futuro regolamento “dica chiaramente chi fa cosa nella gestione degli alberi, sciogliendo una volta per tutte il groviglio di competenze tra Comune e municipalità, ma anche come si vuole intervenire per rilanciare un’operazione con ottime finalità ma mal gestita in passato come l’adozione delle aiuole da parte di commercianti e associazioni. Per tutto questo servirà un lavoro di sintesi che certamente andrà a buon fine, grazie alla presidente Saggese e a tutte le parti coinvolte”.

“L’amministrazione – ricorda Acampora – affiderà a breve importanti lavori per riqualificare entro fine 2023 sei importanti parchi cittadini (Ciro Esposito a Scampia, Viale del Poggio, Fratelli De Filippo, Mascagna, San Gennaro e San Gaetano Errico), ed entro l’inizio dell’anno scolastico sarà finalmente aperto il parco ex Gasometro nel cuore del Vomero. Ma cambiare a breve il volto di questi importanti polmoni verdi è solo la premessa di una strategia più ampia che deve trovare nel nuovo regolamento risposte definitive”.

Acampora infatti precisa che “fino a quando si lavorerà con una sola cooperativa della Città Metropolitana impegnata un solo giorno a settimana sarà difficile fare di più. I giardinieri comunali non esistono, Napoli Servizi si occupa di verde solo in una parte specifica, Asia è totalmente estranea mentre a breve si chiuderà il progetto Bros, lasciando ben 30 aree verdi molto grandi alla competenza del Comune”.

“Per questo – conclude Acampora – bisogna immaginare un piano di cura con un investimento organizzato e organico: si pensi ad almeno una squadra per ogni Municipalità, in alternativa si coinvolga Napoli Servizi oppure ci si affidi a un operatore esterno. Parchi, scuole, aiuole non possono essere abbandonate a loro stesse. Anche in previsione dell’autunno bisogna rispondere con investimenti di uomini e di mezzi, dentro o fuori l’amministrazione”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2023 - 15:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento