Meteo

Meteo, torna El Nino: rischio caldo record

Condivid

“Le condizioni di El Niño si sono sviluppate nel Pacifico tropicale per la prima volta in sette anni, ponendo le basi per un probabile aumento delle temperature globali e condizioni meteorologiche e climatiche dirompenti”.

È quanto annuncia l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). Il fenomeno atmosferico di riscaldamento del Pacifico tropicale centrale e orientale, noto con il nome di El Niño, rischia di far registrare in vari Paesi del mondo un caldo record.

Secondo gli studi del Wmo, esiste una probabilità del 98% che almeno uno dei prossimi cinque anni, e il quinquennio nel suo insieme, sarà il più caldo mai registrato, battendo il record ambientato nel 2016 quando ci fu un El Niño eccezionalmente forte.

“L’inizio di El Niño aumenterà notevolmente la probabilità di battere i record di temperatura e innescare un calore più estremo in molte parti del mondo e nell’oceano”, ha affermato il segretario generale del Wmo, il Prof. Petteri Taalas.

“La dichiarazione di El Niño da parte del Wmo è il segnale ai governi di tutto il mondo di mobilitare i preparativi per limitare gli impatti sulla nostra salute , sui nostri ecosistemi e sulle nostre economie”, ha aggiunto Taalas, “gli allarmi precoci e l’azione preventiva di eventi meteorologici estremi associati a questo importante fenomeno climatico sono fondamentali per salvare vite umane e mezzi di sussistenza”.

“Questo non significa che nei prossimi cinque anni supereremo il livello di 1,5°C indicato nell’Accordo di Parigi, perché tale accordo si riferisce al riscaldamento a lungo termine per molti anni.

Tuttavia, è un altro campanello d’allarme, o un avvertimento precoce, del fatto che non stiamo ancora andando nella giusta direzione per limitare il riscaldamento entro gli obiettivi fissati a Parigi nel 2015, volti a ridurre in modo sostanziale l’impatto dei cambiamenti climatici”, ha dichiarato il Direttore del Servizio Clima del Wmo. Chris Hewitt.

Secondo i rapporti sullo Stato del clima globale dell’OMM, il 2016 è l’anno più caldo mai registrato a causa del “doppio colpo” di un evento El Niño molto potente e del riscaldamento indotto dall’uomo a causa dei gas serra.

L’effetto sulle temperature globali si manifesta di solito nell’anno successivo al suo sviluppo e quindi sarà probabilmente più evidente nel 2024. La temperatura media globale nel 2022 è stata di circa 15 °C superiore alla media del periodo 1850-1900 a causa del raffreddamento di La Niña a triplo salto.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2023 - 08:41

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Papa Francesco, notte tranquilla: ha riposato

Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:42

Napoli, scomparse le ampolle dal murale di San Gennaro restaurato e scoppiano le polemiche

Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:31

Inzaghi: “Il primo posto per ora non conta”

Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:02

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 23 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 07:33

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03