#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:30
14.3 C
Napoli
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...

Meteo, si apre la settimana ‘infernale’: picchi a 47°

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La terza settimana di luglio per l’Italia si apre nel segno del caldo africano che continuera’ ad arroventare la penisola, da Nord a Sud, e le due isole maggiori.

PUBBLICITA

Nelle zone interne della Sardegna sono attesi picchi fino a 47 gradi nella giornata di martedi’ ma anche Sicilia e Puglia vedranno nei prossimi giorni punti attorno ai 45. Si tratta di una vera e propria tempesta di calore, la terza di questa estate rovente per l’Italia: a portarla e’ l’anticiclone africano e per meta’ settimana potrebbe sprigionare il massimo della sua potenza, mettendo a rischio il caldo record di 48,8 gradi che fu registrato in Sicilia nell’agosto 2021.

A Roma martedi’ si potrebbe arrivare a temperature tra i 42 e 43 gradi, attorno ai 40 ad Alessandria, Bologna, Ferrara, Mantova e Padova, 37 a Milano. Picchi di Caldo si registreranno anche in altri Paesi dell’Europa meridionale, dalla Grecia, alla Spagna, e anche li’ Caronte, come e’ stata ribattezzata questa ondata di caldo, potrebbe portare picchi da record.

Il gran caldo durera’ fino a fine luglio, almeno al Sud, ma le temperature potrebbero abbassarsi leggermente al Nord fra giovedi’ e venerdi’ e al Centro fra venerdi’ e sabato, pur restano sopra le medie stagionali. Nonostante un maggio e giugno relativamente freschi e piovosi, il 2023 “si classifica fino ad ora al terzo posto tra i piu’ caldi mai registrati”, ha sottolineato la Coldiretti.

Il ministero della Salute nel suo decalogo anti-Caldo invita a evitare di uscire nelle ore piu’ calde, a proteggere le persone piu’ fragili, a bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e mangiare frutta fresca, a indossare abiti chiari e che garantiscano la traspirazione, a indossare cappelli leggeri, occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporsi al sole.

Il caldo rischia di riaccendere l’emergenza incendi, come sta accadendo in Salento: nella giornata di domenica ci sono state piu’ di 500 richieste d’intervento ai vigili del fuoco di Lecce sin dalle prime ore del mattino per una serie di roghi che hanno colpito Martignano, Soleto, Surbo, Leverano, Lecce e Novoli. I vigili del fuoco hanno impiegato oltre nove ore a domare un incendio sulla strada provinciale 362 Lecce-Galatina.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2023 - 22:01


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento