Cronaca Salerno

Parcheggiatori infedeli licenziati ad Amalfi, respinto ricorso 

Condivid

Il tribunale di Salerno, sezione del Lavoro, ha rigettato il ricorso dei cinque parcheggiatori licenziati il 24 febbraio 2021 dalla societa’ in house del Comune ‘Amalfi Mobilità’, condannandoli inoltre alla rifusione delle spese processuali. I cinque erano stati scoperti a intascare il danaro dei parcheggi.

Con una corposa sentenza di primo grado, resa il 19 luglio scorso dalla giudice Caterina Petrosino, e’ stato confermato il licenziamento dei parcheggiatori. Vengono ribaditi i contenuti dell’ordinanza conclusiva della fase sommaria del giudizio resa il 7 giugno 2022.

Con tale ordinanza era stata gia’ rigettata l’impugnativa al licenziamento disposto dalla societa’ a totale partecipazione del Comune di Amalfi, retta dall’amministratore unico Antonio Vuolo, difesa nel giudizio in parola dall’avvocato Lucio Stile.

La sentenza del Tribunale di Salerno (sezione Lavoro) ha respinto tutti i motivi di impugnazione proposti dai parcheggiatori, tra cui l’insussistenza dei fatti contestati, la genericita’ della contestazione disciplinare, nonche’ l’inutilizzabilita’ delle immagini e delle riprese video.

Su tale ultimo punto, la sentenza ha chiarito che la societa’ ha correttamente e legittimamente posto alla base delle contestazioni “gli esiti delle indagini penali e, dunque, l’esercizio dell’azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio dei ricorrenti, per fatti avvenuti durante l’orario di lavoro, sul luogo di lavoro e nell’esercizio delle loro mansioni”.

“La societa’ ha richiamato, dunque, gli elementi raccolti dalla Procura della Repubblica di Salerno”, si evidenzia nella sentenza, “anche alla luce delle dettagliate indagini condotte dalla polizia giudiziaria, dai quali era emerso che i ricorrenti, a piu’ riprese, presso il parcheggio ‘Berma Portuale’, approfittando della qualita’ di dipendenti dell’azienda, si sarebbero appropriati di somme corrisposte a titolo di tariffa per il parcheggio dei veicoli da parte di diversi utenti”.

Ad avviso del giudicante, prosegue la sentenza, le condotte sono state “caratterizzate da una intensa intenzionalita’ speculativa e fraudolenta e poste deliberatamente in essere ai danni della societa’ datrice di lavoro, peraltro a totale partecipazione pubblica” e “non possono che aver fatto legittimamente venire meno la fiducia di quest’ultima nel futuro corretto adempimento della prestazione lavorativa da parte dei ricorrenti con conseguente improseguibilita’ del rapporto di lavoro”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2023 - 15:30

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03