#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:58
14.3 C
Napoli
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
L'ANGOLO DEL CRIMINE

Leonarda Cianciulli: la “Saponificatrice di Correggio”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La storia criminale di Leonarda Vincenza Giuseppa Cianciulli (Montella, 18 aprile 1894 โ€“ Pozzuoli, 15 ottobre 1970), una delle piu’ spietate serial killer italiane nota come la “Saponificatrice di Correggio”

Torte e biscotti ancora caldi, poggiati sul davanzale della finestra, aspettando che si freddino. Una chiacchierata tra amiche, una confidenza, un pettegolezzo.

PUBBLICITA

Tutto ciรฒ accadeva a Montella, in Irpinia, tra le mura della vecchia e traballante casa di Leonarda Cianciulli. Ultima di sei figli, maledetta dalla madre dal giorno della sua nascita perchรฉ frutto di uno stupro.

Maledizioni che risuonarono per anni nella mente di Leonarda e che non tardarono ad arrivare, soprattutto dopo che rifiutรฒ un matrimonio combinato per sposare l’uomo che amava.

Tredici furono i bambini che la donna perse durante la gravidanza ed in culla.
Disperata si rivolse ad una maga, chiedendole di aiutarla ad avere figli ma soprattutto a proteggerli ad ogni costo.

Riuscรฌ poco dopo questo incontro a diventare finalmente madre. Gli anni passarono velocemente e i figli crebbero.Giuseppe, il maggiore, avrebbe da lรฌ a poco ricevuto la chiamata al fronte e lei non poteva permettere che ciรฒ accadesse.

Pensรฒ quindi che i sacrifici umani fossero la soluzione piรน efficace. Cosa piรน della vita umana e del sangue avrebbe avuto valore?

Nonostante il suo carattere ribelle, “protagonista” sin da giovane di truffe e furti, nell’etร  adolescenziale, di certo non ci saremmo aspettati di trovarci dinanzi alla serial killer italiana piรน famosa del โ€˜900: “La saponificatrice di Correggio”.

Tra il 1938 e il 1940 Leonarda Cianciulli compรฌ quindi tre omicidi, tre donne che ospitรฒ a casa traendole in inganno. Si presentava come un’amica, una confidente, una consigliera, una predittrice del futuro, proprio per questo molte donne caddero nella sua sottile ma letale tela.

Il modus operandi fu il medesimo: Leonarda conquistava la fiducia delle vittime che addirittura le lasciavano tutti i loro averi. Dopo molteplici incontri, in un classico pomeriggio durante una delle loro conversazioni, approfittando della distrazione di queste ultime, le colpiva con un oggetto contundete, poi le scioglieva nella soda caustica che bolliva in pentola, ancora prima del loro arrivo.

Una volta che il corpo della vittima si scioglieva scaricava il fluido viscoso in un pozzo, conservandone soltanto il sangue ed una volta seccato lo macinava.

Una parte veniva usata per creare delle saponette profumate e cremose da regalare, l’altra come ingrediente “segreto” per dei biscotti che spesso faceva assaggiare alle amiche che le facevano visita e ai suoi familiari, incluso il figlio Giuseppe.

Tuttavia non fu difficile arrivare a lei. Si disse inizialmente che il figlio Giuseppe fosse parte attiva di questo suo piano, tuttavia venne assolto, per insufficienza di prove, in seguito al processo.

Per convincere la giuria di essere l’unica e sola responsabile, leggenda narra, la Cianciulli squartรฒ un cadavere di una persona non identificata in soli dodici minuti. La realtร  fu ben diversa, in realtร  fu una simulazione effettuata grazie alla “collaborazione” di una detenuta che si offrรฌ volontaria per la dimostrazione.

La difesa puntรฒ tutto sulla totale infermitร  mentale. Leonarda Cianciulli fu condannata a 30 anni di carcere, tre dei quali passati in un istituto psichiatrico. Trascorse il resto della vita nel manicomio di Pozzuoli.

Morรฌ il 15 Ottobre del 1970, venne sepolta nel cimitero della cittร . Oggi รจ possibile vedere gli attrezzi utilizzati da quest’ultima al Museo Criminologico di Roma.

Francesca Esposito


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2023 - 10:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento