#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Il Maestro Fernando Alfonso Mangone incanta i bambini con una performance sulle bellezze di Paestum all’ex Tabacchificio NEXT

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’arte per insegnare il rispetto e la salvaguardia della grande storia della nostra terra.

L’arte come espediente educativo. Ancora una volta, l’irrefrenabile pittore Fernando Alfonso Mangone ha deliziato il pubblico con una straordinaria performance artistica, pensata in esclusiva per i più piccini, presso il Tabacchificio NEXT, dedicata alle bellezze storiche-architettoniche e culturali di un luogo iconico come la città di Paestum.

L’evento ha attirato un folto gruppo di bambini provenienti da diverse scuole locali. Il Maestro Mangone, riconosciuto per la sua abilità nel combinare la musica con la narrazione visiva, ha creato un’esperienza coinvolgente e magica per i giovani spettatori, rendendoli protagonisti della performance, incoraggiandoli a partecipare e stimolando la loro curiosità. I piccoli spettatori hanno avuto l’opportunità di scoprire e apprezzare l’inestimabile patrimonio culturale di Paestum in modo coinvolgente e interattivo, su invito di Arte 5.0 di Pasquale Crispino.

I Templi di Hera, Nettuno e Athena rivivono nei colori psichedelici di Fernando Mangone, creando dipinti che diventano occasione per trasmettere l’arte alle giovani generazioni, per appassionarli e per permettere loro, attraverso il gioco, di conoscere la storia della Magna Grecia e la mitologia delle aree archeologiche del Mediterranea, da Paestum ad Atene, dalle terrecotte alle pitture rupestri, fino ai maestosi templi, traccia di un prestigioso passato storico e di antiche civiltà.

I disegni di Mangone combinano l’aspetto artistico e l’aspetto educativo, per rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente per i bambini.

Un mix di suoni, immagini e parole che hanno trasmesso l’essenza e la storia millenaria di Paestum in modo accattivante e divertente.

“Leggere la gioia e la curiosità negli occhi dei bambini hanno reso questa performance artistica una delle più belle. Una gioia che mi ha entusiasmato – afferma il pittore Fernando Mangone – I templi hanno preso vita, contribuendo a promuovere la conoscenza e l’amore per le bellezze storiche e culturali della nostra città tra i più giovani, incoraggiandoli a scoprire e a preservare il nostro patrimonio. Paestum è tra le città più antiche della Campania, uno dei centri principali della Magna Grecia. Le tracce più antiche di insediamento umano risalgono al Paleolitico. L’intera area archeologica della città è stata inclusa dall’UNESCO nell’elenco dei siti di interesse mondiale da salvaguardare. L’arte ha una missione importante, trasferire emozioni e messaggi universali di pace, bellezza e umanità”.

Il Tempio di Hera (o Basilica), è dedicato alla dea Hera, la regina degli dei nell’Olimpo. Nell’arte di Mangone prende forma attraverso colori vivaci come il blu e il bianco per rappresentare la maestosità e la purezza del tempio, con l’aggiunta di dettagli decorativi e simbolici per evidenziare l’importanza di Hera nella mitologia greca.

Il Tempio di Nettuno, noto anche come tempio di Poseidone, è dedicato al dio del mare. I colori sono il blu e il verde, per catturare l’essenza del Dio e dell’elemento che rappresenta: immagine amplificata da elementi marini come conchiglie e creature fantastiche degli abissi per creare un’atmosfera magica e avventurosa.

Il Tempio di Athena è dedicato alla dea della saggezza. Il colore scelto da Mangone per rappresentarlo sono il bianco, il grigio e l’oro per rappresentare la maestosità e l’intelletto associati ad Atena, con dettagli architettonici come colonne e sculture per evidenziare l’importanza culturale e artistica del tempio.

Il Maestro Fernando Alfonso Mangone, con la sua creatività e il suo talento unico, ha dimostrato ancora una volta di essere un’importante figura nel campo dell’arte e della cultura. La sua performance ha suscitato emozioni positive nei cuori dei bambini, ispirandoli a esplorare e apprezzare il patrimonio culturale di Paestum.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2023 - 18:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento