Le università italiane a essere state selezionate per il nuovo finanziamento europeo Erasmus+ sono ben sei.
Il bando ha l’obiettivo di stimolare la cooperazione interuniversitaria nell’istruzione superiore per un budget totale da record di 402,2 milioni di euro. Le università italiane ad aver vinto questa sfida sono: L’Università degli studi di Napoli, l’Università degli studi di Ferrara, l’Università degli studi di Pisa, l’Università degli studi di Pavia, la Scuola Normale di Pisa e la Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento S.Anna.
Ogni alleanza costituita tra università europee che intenderanno collaborare a un progetto comune, potrà ottenere fino a 14,4 milioni di euro per quattro anni. Con questi fondi, gli studenti potranno scegliere un’offerta formativa in discipline utili alla loro crescita, in diverse lingue e anche in ambiti innovativi utili per diventare sempre più competitivi.
Le 50 alleanze che si formeranno, formate da 430 istituti di istruzione superiore in 35 Paesi, potranno puntare su un’innovazione su larga scala nelle regioni europee grazie anche alla collaborazione con più di 1700 partner, tra cui autorità locali e regionali, imprese e Ong.
Marco Barbato
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto