#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:12
10.9 C
Napoli
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...

Electric Service: la situazione della domotica in Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La domotica, un termine che unisce ‘casa’ e ‘automazione’, sta  inesorabilmente rivoluzionando il modo in cui viviamo. In Italia, questo settore sta vivendo un periodo di crescita e maturità, alimentato da una maggiore consapevolezza del valore dell’integrazione di impianti e funzioni.

PUBBLICITA

Sebbene la domotica stia guadagnando terreno, la comprensione di come funzionano questi sistemi presenta una sfida importante. Qui entra in gioco Electric Service, un’organizzazione che fornisce una solida formazione sulla domotica e sulle applicazioni KNX. Electric Service ha un ruolo fondamentale nell’aiutare professionisti e consumatori a capire meglio e adottare la domotica.

Crescita della domotica in Italia

La domotica sta diventando sempre più popolare in Italia, in parte grazie a una comunicazione più efficace su cosa può offrire. Sempre più persone riconoscono i vantaggi che la domotica può portare, dalla maggiore sicurezza e comfort, al risparmio energetico e alla facilità d’uso. Anche nell’industria edilizia, c’è un crescente interesse per la domotica come mezzo per aumentare il valore delle abitazioni e rendere le proprie offerte più competitive.

Le soluzioni domotiche disponibili sul mercato sono sempre più accattivanti. Che si tratti di semplici automazioni o di sistemi con funzioni avanzate e alti livelli di integrazione, c’è qualcosa per tutti. Il cambiamento generale nella logica abitativa, con un orientamento verso spazi flessibili non solo in senso fisico, ma anche funzionale, sta rendendo le tecnologie domotiche sempre più desiderabili. Esiste un crescente bisogno di integrare la progettazione degli apparecchi per la casa con la progettazione dello spazio abitativo, creando nuove opportunità per i progettisti “high-tech” che possono offrire un supporto tecnologico avanzato per la vita quotidiana.

Domotica e risparmio energetico: un binomio vincente

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, il risparmio energetico è diventato una priorità fondamentale per gli individui, le imprese e i governi. In questo contesto, la domotica emerge come un’importante soluzione per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica. Un fattore chiave che stimola la crescita della domotica è proprio l’attenzione crescente alla riduzione dei costi energetici.

Le tecnologie domestiche intelligenti permettono di ottimizzare l’uso di elettricità, gas e acqua nelle abitazioni. Grazie a sensori e dispositivi connessi, la domotica può regolare l’illuminazione, il riscaldamento, il condizionamento d’aria e altri elettrodomestici, riducendo il consumo inutile di energia e contribuendo a creare un ambiente domestico più verde e sostenibile.

Una delle norme che incoraggiano l’adozione di tali tecnologie è la Certificazione energetica per le abitazioni. Questa certificazione, obbligatoria per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni importanti, valuta l’efficienza energetica di un edificio e motiva i proprietari di casa a migliorare l’efficienza attraverso l’installazione di dispositivi intelligenti.

Inoltre, c’è la norma EN15232, uno standard europeo che consente di quantificare l’efficienza e il risparmio energetico derivante dell’automazione degli edifici. Questo standard prende in considerazione vari aspetti dell’automazione dell’edificio, come l’illuminazione, il riscaldamento, il condizionamento d’aria e l’ombreggiatura, e fornisce una stima del potenziale di risparmio energetico offerto dall’automazione.

Tutti questi fattori stanno incoraggiando sempre più persone a esplorare le soluzioni domotiche. La domotica non solo rende le case più confortevoli e convenienti, ma contribuisce anche a costruire un futuro più sostenibile riducendo il consumo energetico e l’impronta di carbonio. Di fronte a tali benefici, non sorprende che la domotica stia diventando sempre più popolare tra i proprietari di abitazioni in Italia e nel resto del mondo.

Il ruolo di Electric Service nella formazione sulla domotica

Nonostante l’avanzamento tecnologico e la crescente adozione della domotica, per molti la comprensione di questi sistemi non è semplice. Questo gap di conoscenza evidenzia il bisogno di formazione qualificata che può facilitare l’adozione della domotica da parte di professionisti e consumatori. Electric Service, una realtà certificata, è un attore di rilievo in questo scenario, svolge un ruolo fondamentale nel fornire un’istruzione di alta qualità sulla domotica e sulle applicazioni KNX.

Electric Service non solo offre formazione qualificata sulla domotica, ma è anche un Training Center certificato dall’associazione internazionale KNX. Il suo obiettivo è fornire una formazione di alto livello per i professionisti del settore elettrico, tra cui progettisti, installatori e system integrator. Questi corsi sono progettati per soddisfare le esigenze di chi desidera avvicinarsi alla domotica o approfondire le proprie conoscenze sulle applicazioni KNX.

La domotica rappresenta il futuro della vita domestica in Italia e in tutto il mondo. Questa tendenza non è isolata, ma è una parte integrante della più ampia trasformazione digitale che sta permeando ogni aspetto della nostra società. Proprio come l’innovazione tecnologica sta cambiando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e ci intratteniamo, la domotica sta rivoluzionando il nostro modo di vivere nelle nostre case, rendendole più intelligenti, efficienti e rispondenti alle nostre esigenze.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2023 - 11:48

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento